Gallery •
La vita al Salone del Gusto 2010: Vol. 1
Cari piccoli lettori buongiorno da un’assolata Torino! Siamo arrivati ieri per seguire il Salone del Gusto 2010 gentilmente invitati da Slow Food. Ci ospita Villa Gualino, un mastodontico hotel sulle colline torinesi che ricorda vagamente l’Overlook Hotel del film Shining, se sapete di cosa parlo.... CONTINUA
Gallery •
La frase del giorno | Mais Ogm illegale: se Fidenato non paga, Slow Food si costituisce parte civile
Cronaca Ogm messa qui per scavare esplorare e confessare il lettore o forse, più semplicemente, per mettere sul piatto un modo di esistere e di essere. Ma prima la notizia: Giorgio Fidenato, l’agricoltore che ha seminato mais Ogm in un campo di Fanna è stato condannato dal gip del tribunale di Pordenone a 25 mila […]... CONTINUA
Gallery •
Ego section | Sapere cosa succede a Dissapore una volta per tutte
Vecchi e nuovi collaboratori in un viavai frenetico, blog che escono entrano (e ritornano), un settembre super trafficato, raduni bloggaroli, inviti di cui andare fieri. Negli ultimi giorni il Q[uartier] G[enerale] di Dissapore è diventato il set di un perfetto melodramma. Cosa succede precisamente? Parliamone un momento.... CONTINUA
Gallery •
Il caro giornalista del Giornale, l’ospedale Cardinal Massaia di Asti, e l’autogol
Caro giornalista del Giornale, ho un amico che mi sgrida sempre, dice: “perché imbestialirsi coi giornalisti del Giornale, la colpa è di chi li paga per scrivere solo in una direzione” (si poterebbe dire lo stesso di Repubblica ma qui si parla proprio del Giornale). Sennonché, ieri, dopo aver letto il tuo articolo sull’ospedale Cardinal Massaia […]... CONTINUA
Gallery •
Autunno | 5 proposte gastrofanatiche per il cambio di stagione
Film, libri, tv, eventi, applicazioni. Dissapore ha scelto 5 proposte gastrofanatiche per l’autunno. Prendete nota dei suggerimineti se non volete restare in casa e contare le foglie che cadono. LIBRI – La vera storia di El Bulli e dell’uomo che ha reinventato il cibo, di Colman Andrews. Molto strombazzata come la prima biografia del famoso […]... CONTINUA
Gallery •
Trovarsi a Slow Food durante il blitz dei “nazicomunisti” anti-Ogm nel campo di Vivaro
Sono stato a Bra (Cuneo) costringendo l’iPhone ad abbracciare con sguardo indagatore i paraggi di via Mendicità Istruita. Come sa ogni gastrofanatico evoluto oltre al quartier generale, via Mendicità Istruita è la quintessenza di Slow Food, a causa di quel nome, nobile, concettuale e un po’ snob. Sono stato a Bra, tra l’altro, per parlare […]... CONTINUA
Gallery •
Nessuna pietà per l’ostrica
Come ho già detto, io non mangio la carne. Mangio però il pesce, con alcune eccezioni: il tonno rosso no perché è a rischio estinzione, il Polpo Paul no perché ha poteri paranormali, gli altri polpi no perché sono dei control freak e questo mi suscita molta empatia, i granchi giganti no perché mi fanno […]... CONTINUA
Gallery •
La crisi delle guide, ennesima puntata | Nemmeno più a Schio fanno la differenza
Volevo annotarmi qui che gli abitanti di Schio, 37 mila anime in provincia di Vicenza, sono dei geni, nel caso un giorno una botta fra capo e collo me lo facesse dimenticare. Capita che lo scorso 14 luglio il Consiglio comunale della cittadina, evidentemente in vena di portofinismi, approvi certe deroghe al piano dei pubblici […]... CONTINUA
Gallery •
Autarchia | Sapessi com’è strano piantare un orticello a Milano
Da qualche tempo, la città mi va stretta. Mi sento come il Marcovaldo di Calvino, oppresso dalla vita urbana, che si strugge per la lontananza dalla campagna, non può fare legna né raccogliere funghi, né allevare animali. Ricerco corsi sui fiori e sulle piante eduli (niente ai corsi del Tempo Libero patrocinati dal Comune di Milano, […]... CONTINUA
Gallery •
La Ragnatela a Mirano | Slowfudisti più di Carlo Petrini
Una siepe che copre la strada e un supermercato neanche piccolo accanto. 25 km da Venezia e anni luce distanti dalla poesia lagunare. L’insegna recita Cooperativa La Ragnatela e d’emblée pensi a un circolo ambientalista, mica ad un monumento della ristorazione slow d’Italia. Dietro alla porta, una sala da 30 posti al piano terra e un salone da […]... CONTINUA
Gallery •
I giornali rinforzano ogni pregiudizio sui giornali con la disastrosa storia della Nutella fuorilegge
Il fatto. Giovedì scorso l’Unione Europea approva una nuova disciplina sull’etichettatura obbligatoria dei prodotti alimentari. All’inizio, la notizia, rimbalzata su numerose testate, viene del tutto distorta, servono delle ore per capire che la nuova disciplina, così approvata, scalza una ancor più assurda normativa che prevedeva semaforini rossi, gialli o verdi, in funzione del contenuto percentuale […]... CONTINUA
Gallery •
La frase del giorno | Chi è arrivato prima, Slow Food o la Lega?
“Slow Food è un movimento intrinsecamente antiprogressista, antiscientifico, idolatra delle società tradizionali, piccole comunità statiche e immutabili”. Il primo (vero) attacco frontale a Slow Food, è contenuto in Mangi chi può, meglio, meno e piano, il nuovo saggio di Luca Nicoletti Simonetti, docente di diritto alla Sapienza di Roma. Randellate sprezzanti che accendono la polemica: […]... CONTINUA