Slow Food

Primo Piano •

La frase del giorno | Effetti collaterali del gurismo

Che la nube vulcanica islandese sia indietreggiata per lo spavento di un incontro ravvicinato con Bertolaso (ipotesi 1). O che gli areoporti italiani siano stati riaperti perché le previsioni di una pioggia di cenere sull’Italia erano esagerate (ipotesi 2, più probabile), l’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull ci ha reso ansiosi.... CONTINUA

Primo Piano •

Università di Scienze Gastronomiche, soldi spesi bene

Sangue, sudore e lacrime. Tra astruse riflessioni sulla meccanica quantistica, trekking estremo sui pendii della letteratura, immersioni nei recessi più oscuri della matematica, laurearsi può essere complicato. Capire il motivo per cui vini, salami e formaggi riescono a essere tanto seducenti, e scoprire come raccontarlo al mondo, suona più invitante. Per questo c’è l’Università di […]... CONTINUA

Primo Piano •

La frase del giorno | Mangiare è un atto erotico

E se il “mangiare è un atto erotico” sospirato da Luisa Ranieri, fidanzata storica del Commissario Montalbano, nell’intervista data a Oggi, servisse la causa del gastrofanatico meglio del “mangiare è un atto agricolo” coniato per Slow Food dal contadino/saggista Wendell Berry?... CONTINUA

Primo Piano •

Il verdetto di Nature: l’ordinanza anti-additivi di Francesca Martini è “ascientifica, irrazionale e caotica”

Non vorrei dire noi l’avevamo detto, ma: noi l’avevamo detto. E no, non è questione di fare i grossi, non ho bisogno che Nature, per quanto le venga riconosciuto il titolo di rivista scientifica più prestigiosa del mondo, mi confermi che “Fornelli Polemici”, quella sottospecie di inchiesta usata a intermittenza da Striscia la Notizia per randellare […]... CONTINUA

Primo Piano •

La frase del giorno: vi riconoscete nell’ideologia dello slow food?

Già uno che si chiama tutt’insieme ernestogallidellaloggia un po’ d’impressione la fa, no? Dopodiché, se l’editoriale che ha scritto domenica per il Corriere della Sera, dal titolo “Un’Italia anticristiana“, lo ritroviamo copiancollato su un altro quotidiano (l’Osservatore Romano di ieri) — cosa mai vista prima — è la volta che ah uh gridolini di stupore […]... CONTINUA

Primo Piano •

McItaly va così bene che il 21 marzo sparirà dai McDonald’s. Dirlo a Carlo Petrini

Oggi, anche se sbadatamente dimentichiamo di accendere il tivù quando Carlo Petrini va a Che tempo che fa di Fabio Fazio, possiamo rivederlo su YouTube o qualche altro sito. Anche perché, nel legnare il mandante del panino McItaly—il ministro delle politiche agricole Luca Zaia— e l’esecutore materiale del delitto gastronomico—McDonald’s—il capintensta di Slow Food, non […]... CONTINUA

Primo Piano •

Giovani, carini e gastrofanatici con le Settimane del gusto di Slow Food

Da lunedì prossimo e fino al 7 marzo gli under 26 anni possono mangiare in oltre 100 tra le migliori mangiatoie italiane a un prezzo speciale. Capito giovinastri? Per la metà del prezzo potete sbafarvi le stesse cose per cui noi freakeggiamo tutto il tempo. (Psst… io questa cosa qui non ve l’ho detta, okay?, […]... CONTINUA

Primo Piano •

I nuovi equilibri della gastrocrazia

Il tempo passa ma il marchio Slow Food continua a valere oro e Carlo Petrini deve solo scegliere a chi vendere le sue visioni. Potente ma pulito e giusto, tanto da rompere con il Gambero Rosso, prepara una corazzata del vino sotto forma di guida con l’editore Giunti, che ha portato in dote la prima […]... CONTINUA

Primo Piano •

Zaia iz the niu Morgan?

A monte c’è la pretesa di togliere l’egemonia culturale alla sinistra dicendo cose che lascino il segno. Come se si fosse dei veri maître à penser globali. Oppure di insegnare qualcosa a uno come Carlo Petrini di Slow Food (cui francamente Luca Zaia non ha niente da insegnare). Quando presentando il panino McItaly, settimana scorsa, […]... CONTINUA

Primo Piano •

Carlo Petrini ha detto qualcosa di sinistra

Slow Food è nata vent’anni fa per contrastare McDonald’s. I più vecchi di noi ricordano ancora lo scandalo provocato dall’apertura del primo fast food americano in Italia, giusto nel cuore di Roma. Fu la rivolta a uno stile di vita e da Piazza di Spagna partì un movimento che oggi ha soci in tutto il […]... CONTINUA

Primo Piano •

Più facile bloccare gli OGM che Giulia Maria Crespi

Chi è contrario agli OGM tiri un sospiro di sollievo. La Conferenza Stato-Regioni che doveva trattare dell’ingresso delle sementi geneticamente modificate, è sospesa fino a nuovo ordine. Pare che il ministro Zaia voglia un supplemento di discussione viste le proteste arrivate da tutto il mondo agricolo. Slow Food e Coldiretti cantano vittoria per l’insperato blocco […]... CONTINUA

Primo Piano •

Rosarno: braccia (nere) rubate all’agricoltura

Se vi sentite stanchi del solito tran-tran e volete spezzare con qualcosa di nuovo, perchè non provate con un breve periodo di lavoro in campagna? Se andate su Google e digitate “corsi di lingua + raccolta delle fragole” vien fuori un elenco-pergamena di occasioni. Lavorare la terra non è mai stato così facile. Retribuiti, ma anche […]... CONTINUA