Slow Food

Primo Piano •

Tesoro, mi si è ristretto il cenone (di Capodanno)

Sapete cosa? Leggere l’enocattogourmet Paolo Massobrio che mortifica il cenone di Capodanno sulle pagine de La Stampa e ripescare da chissà quale angolo del cervello il vecchio motto: “predica bene e razzola male”, è stata una cosa sola. “Non siamo nel dopoguerra, non c’è fame da dimenticare, per cui limitatevi a un piatto di sostanza […]... CONTINUA

Primo Piano •

Barilla – Slow Food: a cena col nemico?

Vi ricordate Guido Barilla, lo “spacciatore internazionale di merendine” che una decina di giorni fa ha confessato a Sette del Corriere della Sera una voglia contronatura? Cenare “mille volte” con il migliore dei suoi nemici—Carlo Petrini di Slow Food—antimerendista finché volete, ma degno del massimo rispetto. Operazione di facciata o sincera ammirazione? Ce lo siamo […]... CONTINUA

Primo Piano •

La settimana Foxy Knoxy

1 – Colpevolisti o innocentisti, questa settimana vi abbiamo consigliato bar e ristoranti di Perugia, che non è solo la città di Amanda. Ma Porta a Porta ci ha rovinato la piazza. 2 – A proposito di città, anche Venezia vieta nuovi Kebab accodandosi alla fatwa contro i cuochi Saraceni. Sbalorditi ci siamo chiesti cosa […]... CONTINUA

Primo Piano •

La frase del giorno | I’m dreaming on a green Christmas

Lo ha scritto oggi su Repubblica il capintensta di Slow Food, Carlo Petrini. Ora, presidente Petrini, guardiamoci negli occhi. Io non pretendo che il nostro pensatore ecogastronomico di riferimento, uno il cui core-business è essere molto guru trecentosessantacinque giorni all’anno, faccia tacere la sua proverbiale coscienza verde proprio a Natale. Però potremmo, cortesemente, risentirci dopo […]... CONTINUA

Primo Piano •

La vita di Slow Food, fino a ora (prima volta di Carlo Petrini in un blog)

Oggi Slow Food compie 20 anni. Per celebrare sia il movimento che il lìder maximo Carlo Petrini, pensatore di riferimento dei gastrofantici planetari, Dissapore diventa nostalgico e aggiunge i suoi ricordi ai festeggiamenti. 10 dicembre 1989 | Con la firma dello scrittore Folco Portinari che ha redatto il Manifesto, nasce Slow Food Internazionale. Presidente è […]... CONTINUA

Primo Piano •

Le osterie d’Italia devono essere resistenti e geneticamente collocate a sinistra?

Cos’è Osterie d’Italia 2010? Non conta la prima risposta—il “Sussidiario del mangiarbere all’italiana”, che Slow Food ha presentato ieri in Campidoglio—ma la seconda. Gentilmente fornita sulla Stampa da Andrea Scanzi, lo scrittore bernoccolato che è riuscito dove tutti hanno fallito, superare per snobismo gli insuperabili slowfoodisti. Allora, cos’è Osterie d’Italia 2010? “Vorrebbe essere il catalogo […]... CONTINUA

Primo Piano •

Birra e formaggi artigianali | Il combo del futuro a Cheese 2009

Non so se la birra scaccerà il vino come insinuava stamattina Intravino, l’altro blog di famiglia. Ma dopo non so più quante volte che vai a Cheese, la cempions lig dei formaggi artigianali, l’indifferenza è, come si può immaginare, inimmaginabile. Invece Slow Food, organizzatore dell’evento settimana scorsa a Bra, in Piemonte, ha colpito di nuovo […]... CONTINUA

Primo Piano •

La settimana che ci fatto immaginare una splendida ultima cena: la nostra

1 – Okay, meglio non trovarcisi. Ma dovendo proprio prevederla questa ultima cena, voi cosa scegliereste? Le risposte. 2 – Questa settimana vi abbiamo chiesto quali cereali da colazione contengono più calorie di un uovo fritto e più zuccheri di una Coca Cola. 3 – A un anno dal fallimento della Lehman Brothers, abbiamo finalmente […]... CONTINUA

Primo Piano •

Chi salverà l’economia? Che domande, Slow Food

L’anniversario che ricorre oggi 15 settembre è di quelli indimenticabili per l’economia mondiale. Proprio un anno fa la banca d’affari Lehman Brothers dichiarava fallimento, innescando un tracollo finanziario globale dalle conseguenze disastrose. Il modello economico fast governato da banchieri che volevano tutto e subito, entrava irrimediabilmente in crisi. A un anno di distanza dal crollo, l’America […]... CONTINUA

Primo Piano •

Marco (Slow Food) Bolasco

Do you remember Marco Bolasco, il pacioso ex direttore della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, che si era autoeseguito, ehm, dimesso lo scorso giugno perché in disaccordo con i tagli imposti dalla nuova proprietà dell’editore romano, compresi quelli alla sua redazione? Secondo la mail che abbiamo appena ricevuto da una fonte credibile, sarebbe il […]... CONTINUA

Primo Piano •

La settimana spesa a dare a bio quel che è di bio

1) Bio è morto, ha detto l’organismo per la sicurezza alimentare degli inglesi. Mangiare cibi biologici o prodotti convenzionali non fa alcuna differenza. 67 commenti dopo possiamo dire che qualche dubbio rimane. 2) Bio o non bio, abbiamo radunato il meglio in 10 indirizzi. Per quando tornerete a Roma. 3) Se invece andate a New […]... CONTINUA

Primo Piano •

Tanto&Buono e Pulito&Giusto: torneremo a mangiare in treno?

E’ la sfida più calda dell’estate quella scoppiata tra i fornelli di Trenitalia. Sconfitto nella gara d’appalto, il Gruppo Cremonini non vuole lasciare il posto ai vincitori, i francesi di Accor, e ha ordinato ai suoi addetti di barricarsi in cucina in attesa che il TAR si pronunci sul ricorso. E per ostacolare la nuova […]... CONTINUA