Slow Food

Cucina •

Approfittare delle Settimane del Gusto Slow Food per andare al ristorante e sbafarsi i 15 piatti più inarrivabili d’Italia

Tornano le “Settimane del Gusto” di Slow Food. Con la scusa, voi giovinastri under 26 andate al ristorante sbafando a metà prezzo gli altrimenti costosissimi piatti per cui noi freakeggiamo tutto il tempo. Siccome la pacchia finisce il 16 maggio, ci è parso il minimo investirvi con un tir di consigli sui 15 piatti tassativamente […]... CONTINUA

Cucina •

Delle due una: o Ilaria Bellantoni è un genio o non abbiamo capito un tubo di Slow Food

Non vi dico lo stupore, ieri, nel trovare dentro l‘ultimo Max, uscito a inizio mese nel nostro più meritato disinteresse, un’intervista di Ilaria Bellantoni a Carlo Petrini. La prima, ricorderete, ha scritto Lo chef è un Dio, docu-fiction sul mondo dell’alta cucina che (non) ha fatto tremare lo chef stellato Carlo Cracco, dentro le cui […]... CONTINUA

Cucina •

Guida alle guide dei ristoranti 2011 con verdetto

Alluvionati di guide ai ristoranti quest’anno abbiamo sentito irrefrenabile l’esigenza di compilare una guida alle guide. Attenzione: con verdetto. Ristoranti d’Italia 2011 del Gambero Rosso. Euro 15.40 + spese di spedizione. Dopo l’edizione agghiacciante dell’anno scorso (voti aumentati a locali bruciati da anni, elogi a ristoratori purtroppo defunti …) l’obiettivo era evitare la disfatta o […]... CONTINUA

Cucina •

Duelli epici | Carlo Petrini (l’angelo di Slow Food) vs Guido Barilla (l’industria, il merendista rassicurante)

Ci aspettavamo silenzio e facce schifate, in fondo le condizioni esistenziali dei barbuti Carlo Petrini e Guido Barilla sono diverse. Il primo è l’angelo di Slow Food e nostro pensatore ecogastronomico di riferimento, l’altro è l’industria, il più pericoloso “spacciatore internazionale di merendine” in circolazione.... CONTINUA

slow food, logo

Cucina •

Intervista doppia con Carlo Petrini e Roberto Burdese di Slow Food

L’intervista doppia stile-Iene è un classico della tivù, a volte abusato, quasi sempre divertente. Ci è venuta in mente per mettere a confronto i due presidenti di Slow Food, Carlo Petrini (il fondatore) e Roberto Burdese (il presidente attuale) durante il Salone del Gusto 2o10.... CONTINUA

Cucina •

Diversamente golosi | Viaggio nel ventre di Terra Madre

Erano lì, io le ho viste. 200 e più mele affilate in bella vista sul bancone lungo cinque metri. Dall’altra parte, un bancone di uguale lunghezza occupato solo da 5 mele, quelle che normalmente si trovano in commercio.... CONTINUA

Cucina •

Salone del Gusto 2010 | Ma la Pizza dov’è?

Lingotto Fiere di Torino, ore 11.30. Il salone è grosso. Enorme. Navigo a vista seguendo gli odori, supero ostriche, trote salmonate, verdure, aceti, marmellate, pani, mieli e il plurale di ogni alimento elevato al quadrato. Ogni tanto alzo gli occhi all’ immenso cielo di metallo, passo dal Nord al Sud dello Stivale con una velocità […]... CONTINUA

Cucina •

Il Salone del Gusto 2010 in due minuti

Guardate com’è ridotto Dissapore, posto un tempo noto come il più aggiornato della gastrosfera. Il bicchierame diffuso, il morso qui e il boccone lì han frantumato il neurone superstite dei nostri già vacui cervelli. Scrivere qualcosa? Impossibile. Per fortuna esistono Francesca Barreca e Marco Baccanelli dei Fooders, che in due minuti di video hanno radunato […]... CONTINUA

Cucina •

Facce da Salone

Il Salone del Gusto 2010 è troppo un gigaevento, nessuna pretesa di raccontare le millemila storie che s’intrecciano qui, 3 anni di post non basterebbero. Un po’ aiutano le facce, ne abbiamo fotografate alcune e chiesto ai legittimi proprietari di rispondere a delle domanda. Fatevi un giro per la galleria fotografica.... CONTINUA

Salone del gusto 2010

Cucina •

La vita al Salone del Gusto 2010: Vol. 1

Cari piccoli lettori buongiorno da un’assolata Torino! Siamo arrivati ieri per seguire il Salone del Gusto 2010 gentilmente invitati da Slow Food. Ci ospita Villa Gualino, un mastodontico hotel sulle colline torinesi che ricorda vagamente l’Overlook Hotel del film Shining, se sapete di cosa parlo.... CONTINUA

Cucina •

La frase del giorno | Mais Ogm illegale: se Fidenato non paga, Slow Food si costituisce parte civile

Cronaca Ogm messa qui per scavare esplorare e confessare il lettore o forse, più semplicemente, per mettere sul piatto un modo di esistere e di essere. Ma prima la notizia: Giorgio Fidenato, l’agricoltore che ha seminato mais Ogm in un campo di Fanna è stato condannato dal gip del tribunale di Pordenone a 25 mila […]... CONTINUA

Cucina •

Ego section | Sapere cosa succede a Dissapore una volta per tutte

Vecchi e nuovi collaboratori in un viavai frenetico, blog che escono entrano (e ritornano), un settembre super trafficato, raduni bloggaroli, inviti di cui andare fieri. Negli ultimi giorni il Q[uartier] G[enerale] di Dissapore è diventato il set di un perfetto melodramma. Cosa succede precisamente? Parliamone un momento.... CONTINUA