Primo Piano •
Crak-co: Luca Gardini lascia il ristorante di Carlo Cracco
Sono a Verona, appena uscito dal Vinitaly, dove ho saputo da una fonte attendibile che Luca Gardini, sommelier campione del mondo e direttore del ristorante Carlo Cracco di Milano, ha lasciato il locale dello chef veneto. Quanto questo abbia a che fare con la denuncia della polizia annonaria, che nei giorni scorsi ha accusato Carlo […]... CONTINUA
Primo Piano •
Carlo Cracco | Una cucina estrema elevata a esperienza zen dagli abbinamenti col vino
Di recente Direttor Gardini – al secolo il sommelier Luca Gardini, le cui gesta sono note ai più – mi ha guidato passo passo in un pranzo di 14 portate realizzate e generosamente offerte da Chef Carlo Cracco nell’omonimo ristorante milanese.... CONTINUA
Primo Piano •
Sfoghi | I peggiori vizi dei peggiori ristoranti
Su nostra richiesta, venerdì scorso avete fatto a chi ce l’ha più lungo, ehm, volevo dire che avete snociolato i PEGGIORI vizi dei PEGGIORI clienti dei vostri ristoranti. Siccome siete dotati di un sottovalutatissimo talento da sceneggiatori, ne è uscita una sequenza di perle niente male, eccone alcune: Quelli che come mancia ti portano una […]... CONTINUA
Primo Piano •
Tentativo di recensione non inginocchiata dell’Osteria Francescana sotto forma di dialogo
Abbastanza casualmente gli editor Alessandro Morichetti e Massimo Bernardi hanno cenato all’Osteria Francescana di Massimo Bottura a distanza di poche ore uno dall’altro. Alessandro | Una strada secondaria del centro di Modena sorveglia la mangiatoia storicizzabile come la più ultimativa degli anni zero. Si chiama Osteria Francescana. Massimo | Piantala Alessandro, se continui così ho […]... CONTINUA
Primo Piano •
10 regali last-minute per gastrofanatici esperti
Mancano solo 3 giorni a Natale, ed è probabile che alcuni di noi (hem) non abbiano ancora regalato nulla. C’è bisogno di idee? Okay, seguono suggerimenti last-minute per gastrofanatici incalliti. Del resto, se sono amici vostri. Un regalo per… … Il sommelier contemporaneo sul genere di Beppe Palmieri dell’Osteria Francescana di Modena. Per quanto rivoluzionario […]... CONTINUA
Primo Piano •
Se avete dubbi sugli chef che non ci sono mai (Massimo Bottura) venite all’Osteria Francescana
Incassati dagli amici i sorrisi di circostanza che di solito si accordano agli psicolabili, sono andato a cena all’Osteria Francescana di Modena. Andata e ritorno 1200 chilometri. In 24 ore. Il 2010 è stato indubbiamente l’anno di Massimo Bottura: prima le malefatte della banda “Striscialanotizia” con interminabile codazzo di polemiche, poi, tra aprile e maggio, il […]... CONTINUA
Primo Piano •
Cosa vuole un critico dal nostro ristorante
Mai stato facile accorgersi di cosa vuole un critico dal nostro ristorante. Per aiutarvi a capire, abbiamo tradotto (e ambientato) l’articolo di un noto critico britannico sulle 10 cose che distinguono un buon ristorante da uno no, secondo i gusti difficili dei rompiscatole di professione. Che i ristoratori si attrezzino, mentre ai critici chiediamo cosa […]... CONTINUA
Primo Piano •
So tired of being alone: arriva Intravino
Il vino è sempre stato un mistero per me. Così tanto potere, e così poco sex appeal. Secondo Antonio Albanese, il cui sommelier era un numero comico di puro genio, la colpa è del linguaggio, oltremodo pomposo. Mettiamola così, se difetta di sex appeal al vino certo non manca la pompa. Nemmeno l’ipocrisia, come sanno […]... CONTINUA