Notizie •
Il Buonappetito: per la trattoria cherchez la fame
Oggi trovare la trattoria vera, quella che cucina franco, che sta aperta a pranzo, che costa venti euro, è difficile. Non aiutano le guide e il web è una mare magnum. Cercate una persona affidabile e seguitela ... CONTINUA
Notizie •
Al trabucco da Mimì: Mimì è morto, lunga vita a Mimì
Al trabucco da Mimì di Peschici è un grande pezzo della tradizione culinaria del Gargano, che anche dopo la recente morte del vecchio Mimì prosegue con i due nipoti. Ecco la recensione del ristorante... CONTINUA
Notizie •
Se Don Ciccio è la trattoria di Bagheria, allora I pupi è l’evoluzione
Recensione del ristorante I Pupi, a Bagheria, paese alle porte di Palermo, premiato dalla Guida Michelin con una stella. Menu e prezzi del ristorante guidato dallo chef patron Toni Lo Cocco... CONTINUA
Notizie •
Trippa a Milano: come t’invento la neo trattoria
Trippa, a Milano, è un'insegna contemporanea che più tradizionale non potrebbe essere. La neo-trattoria per la precisione. Sempre piena, fa spendere sui 40 euro per una cena soddisfacente... CONTINUA
Notizie •
Bari e dintorni: 10 trattorie senza rivali
Si mangia bene. Poche volte si spendono più di 30 €. Magari non tutte sono trattorie nel senso ortodosso del termine. Se vogliamo per forza etichettare in una lista come questa convivono osterie romantiche e fumose, emanazione diretta di quelle bolognesi che Francesco Guccini cantava 40 anni fa, wine bar con il bernoccolo della cucina e […]... CONTINUA
Notizie •
Le 10 migliori trattorie di Genova senza rivali
Immergiti nel cuore della cucina ligure: esplora le 10 migliori trattorie di Genova senza rivali! Un viaggio avvincente tra sapori autentici, atmosfere magiche e indirizzi segreti che faranno innamorare il tuo palato.... CONTINUA
Notizie •
Le migliori trattorie di Roma per i lettori del Guardian sono la cosa più spassosa che leggerete oggi
Ci risiamo. Quando il Guardian mangereccio mette bocca sull’Italia, sappiamo già che ci sarà da divertirsi. Questa volta il quotidiano britannico ci riprova con Roma, con il chiaro obiettivo – molto social – di creare il buzz, il chiacchericcio. Ecco, noi oltre a essere colpevoli di usare senza parsimonia abusati termini inglesi, lo siamo anche […]... CONTINUA
Notizie •
Problema: questa coppia ha perso il lavoro. Soluzione: Nonna Concetta, trattoria fai da te
“Il menù lo facciamo noi, il prezzo voi”, punto esclamativo. E anche: “Più che una formula commerciale è uno stile di accoglienza“. E ancora: “L’idea ci è venuta dopo aver perso il lavoro”. Vi vedo, leggete distratti (sbirciate il meteo, tanto piove anche oggi) ma sbagliate. Perché le storie delle trattorie fai da te, cioè […]... CONTINUA
Notizie •
Cosa vuol dire trattoria contemporanea? Blupum e Davide Scabin
Ci risiamo: lo stellato apre la trattoria, e via con roboanti articoli che ne comunicano l’apertura. Se ricordate, a fine aprile non si parlava di altro: Scabin apre una trattoria a Ivrea, il Blupum. Dopo Cracco con la sua Segheria e – a quanto pare – prima di Cannavacciulo, Davide Scabin, chef del ristorante Combal.Zero […]... CONTINUA
Notizie •
Toscana: 15 trattorie dove si mangia bene spendendo meno di 30 euro
Una nasce in provincia di Livorno e a Quercianella non c’è ancora stata. Eppure il turismo internazionale si contende il gioiello arroccato sugli scogli livornesi da decenni. Questo per dire che a forza di cercare il nuovo finiamo per trascurare le piccole meraviglie dietro casa. Tuttavia, e per fortuna, esistono posti dove capitare è inevitabile. Magie del […]... CONTINUA
Notizie •
Umbria: 15 trattorie dove si mangia bene spendendo meno di 30 euro
Non ho mai scritto di Umbria, tutta concentrata sulle nuove aperture milanesi mi sono dimenticata di dirvi dove mangiare bene nella mia terra d’origine. È impossibile riassumere tutta l’Umbria in un post, per cui i parametri di selezione sono inevitabilmente tutti i luoghi nei quali ho mangiato negli anni, nei ritorni a casa con la voglia […]... CONTINUA
Notizie •
Roma dei buiaccari: trattorie in via d’estinzione dove si mangia bene spendendo poco
Siamo tutti foodaholic. Non esistono più tic mangerecci, manie, giochi innocenti che non siano diventati materia di studio. Tranne forse i buiaccari. Buiaccari chi? “Venditori ambulanti di una minestra a base di verdure”. Da non confondersi con i “perromanti”, che giravano per le strade del quartiere vendendo frutta e verdura di scarto, destinata ai meno abbienti. […]... CONTINUA