Ristoranti •
Meteri Cucina: come sarà il nuovo ristorante a San Bonifacio
Anteprima sul nuovo ristorante Meteri Cucina, trattoria contemporanea a San Bonifacio (Verona) che pregustiamo come una delle aperture più attese dell'era post Covid.... CONTINUA
Bere •
Il Caporalato italiano è un affare della stampa estera? Il caso Passalacqua
La brutta vicenda della Tenute Passalacqua srl, accusata di caporalato, e l'eventuale coinvolgimento della vignaiola Valentina Passalacqua, nel (pressoché) disinteresse della stampa italiana. ... CONTINUA
Locali •
Champagne Socialist ha aperto a Torino: com’è il nuovo locale di San Salvario
Champagne Socialist, famoso locale milanese di "vini naturali", ha aperto a Torino, e noi ci siamo stati: ecco com'è il nuovo posto in San Salvario. ... CONTINUA
Spesa •
Vino: i migliori 16 siti dove comprarlo online
I migliori 16 siti per comprare vino online, secondo Dissapore, considerando rapporto qualità/prezzo, costi di spedizione, selezione di produttori e etichette, interfaccia, filtri. ... CONTINUA
Recensioni •
Banco vini e alimenti a Torino, recensione: bistronomie e fastidio
Recensione di Banco vini e alimenti a Torino, enoteca con cucina nonché bistronomie nota per la selezione di vini naturali. Il menu, i prezzi, le foto, le nostre opinioni (e qualche critica).... CONTINUA
Locali •
Enoteche a Venezia: le migliori 7 in una mappa
Le migliori enoteche a Venezia in una mappa della città: wine-bar, vinerie con cucina e bacari dall'ottima selezione di vini, tra "naturali" e "convenzionali". ... CONTINUA
Bere •
Vini fermentati in bottiglia : 13 “sui lieviti” da provare
13 vini fermentati in bottiglia da provare: etichette di vini frizzanti "sui lieviti" italiani (o "sur lie", "pet-nat", "col fondo") imprescindibili. ... CONTINUA
Bere •
Vini frizzanti: sulla rifermentazione in bottiglia (che non vuol dire “naturale”)
Di cosa parliamo quando diciamo "rifermentazione in bottiglia", il vino frizzante che ora ci piace tanto, considerato da molti, per sbaglio, sottoinsieme del vino naturale. ... CONTINUA
Vino •
Amarone della Valpolicella: nouvelle vague vs muscolari anni ’90
Le caratteristiche e i produttori della nouvelle vague dell' Amarone della Valpolicella, il "nuovo corso" di un vino da sempre caratterizzato da concentrazione e muscolarità. ... CONTINUA
Ristoranti •
Vino Vero a Venezia, recensione: il bacaro dei vini naturali
Siamo stati da Vino Vero a Venezia, uno dei bacari più conosciuti del sestiere di Cannaregio, anche per la sua peculiarità: vende vini naturali al posto dello spritz. Ecco la nostra recensione, con menu, prezzi, opinioni, voto, foto e chiccetti provati. ... CONTINUA
Bere •
Chateau Musar: sono stato in Libano per un’icona del vino (naturale)
Erano molte le ipotesi sul piatto prima di optare per Chateau Musar, icona del vino (naturale e non solo) del Libano. L’intenzione in tutti i casi era quella di andare a visitare una cantina per noi simbolica, capace di produrre uno di quei vini che nel corso degli anni abbiamo bevuto e amato con più costanza, […]... CONTINUA
Bere •
Federico Ferrero ha le prove: i vini naturali ubriacano di meno
Dove avevamo lasciato Federico Ferrero? Non è passato un mese da quando annunciava l’interruzione della sua rubrica su La Stampa e da allora brancoliamo nel buio alla ricerca di ristoranti decenti. Abbiamo dovuto farcene una ragione, però, scoprendo che si stava occupando di cose ben più importanti: dimostrare che i vini naturali ubriacano di meno. […]... CONTINUA