La pizza chiena è una ricetta tradizionale napoletana tipica del periodo pasquale: un impasto lievitato ripieno di uova, formaggi e salumi.
Gli ziti alla genovese sono una ricetta tradizionale per il pranzo della domenica a Napoli, con questa versione potete fare in casa anche la pasta
La garmugia è una zuppa nobile di origine lucchese, preparata per ristabilire chi è in convalescenza, usa tutte le primizie di primavera.
Gli hamburger di salmone sono una ricetta pratica e veloce per preparare il pesce e farlo mangiare anche a chi di solito non lo mangia.
La torta Elvezia è una ricetta tipica mantovana che arriva dalla Svizzera, con tre preparazioni diverse e un risultato da alta pasticceria.
La salsa rubra è una ricetta antica che si dice sia alla base della salsa ketchup, si prepara con pomodori, peperoni, cipolla, aglio e spezie.
Il canazzo palermitano è una ricetta veloce per un contorno di verdure estive a base di patate, cipolle, melanzane, zucchine e peperoni.
La Sardenaira è una pizza tipica del sanremese, senza mozzarella, condita con ingredienti tipici della riviera: alici, olive e erbe aromatiche.
I calamari ripieni al forno sono una ricetta semplice per preparare un secondo di pesce prelibato ma con un'ottimo rapporto tra il prezzo e la resa.
Le trofie al pesto genovese sono una ricetta tradizionale ligure, che si può preparare in casa con un paio di semplici passaggi.
Le sfogliatelle ricce napoletane sono una ricetta tradizionale della pasticceria partenopea, farle a casa è piuttosto lungo, ma non difficile.
Le cotolette di ceci sono una ricetta vegetariana e vegana, a base di legumi e verdure, che si prepara in 15 minuti e che piace anche ai bambini.