Pizzeria Donna Cira, Roma

ristoranti pizzerie

Indirizzo, orari, foto e informazioni su Donna Cira a Roma, pizzeria napoletana aperta durante l'estate 2023 nella Capitale.

Donna Cira - Cover

Donna Cira: Scheda Informativa

Informazioni

indirizzo Donna Cira, Via Pellegrino Matteucci, Roma, RM, Italia

telefono +39 06 9970 1942

sito web Sito web ↗

Prezzo €€

Cucina Italiana

Apertura

lunedì 12:30 - 15:30 19:00 - 23:30
martedì 12:30 - 15:30 19:00 - 23:30
mercoledì 12:30 - 15:30 19:00 - 23:30
giovedì 12:30 - 15:30 19:00 - 23:30
venerdì 12:30 - 15:30 19:00 - 23:30
sabato 12:30 - 15:30 19:00 - 23:30
domenica 12:30 - 15:30 19:00 - 23:30
VOTO DISSAPORE
VOTO UTENTI

Era la nonna di Gianluca Proietti, Donna Cira, il titolare di questa pizzeria di Roma vocata all’arte napoletana. Qui si possono gustare le pizze della tradizione partenopea, ma anche dai primi piatti ai dolci come la pastiera. Due le sale a disposizione: una interna e una esterna dove provare le ricette di questo locale che prendono spunto dalla storia di famiglia.

Donna Cira girava Napoli a inizio Novecento vendendo le pizze per strada: fu lei ad aprire, con il marito, a partire dagli Anni Sessanta due pizzerie e oggi, unico di trenta nipoti, Gianluca segue le orme con il suo primo locale nella Capitale. In carta grandi classici come la Cosacca (intitolata alla nonna) con salsa di datteri cotto a bassa temperatura, nevicata di Pecorino toscano stagionato 12 mesi, Parmigiano Reggiano e basilico, la Marinara ai due pomodori o ancora la Don Giovanni con Peperone ‘ro cjumm (friggitelli), bufala, salame calabrese piccante o la Silana con pomodoro strianese, fiordilatte campano, n’nduja di Spilinga, salame calabrese, parmigiano reggiano e basilico. Tra i piatti in menù il Torino di melanzane regina Margherita o gli Ziti alle Genovese.

Pizzeria Donna Cira a Roma, recensione: tiepidi tentativi di novità a Ostiense

Da cinque anni, più o meno, Roma sembra invasa dalle pizzerie in stile napoletano/contemporaneo, tra cornicioni a canotto, grandi nomi della pizza e realtà più "familiari" che tentano di farsi strada in questo mercato del pesce che è diventato il mondo pizza. Non ci stiamo lamentando, eh, perché la pizza è…