Il vino rosé di Meghan Markle, andato esaurito in pochi minuti, crea un precedente nel mondo commerciale enologico, e non senza un po' di amarezza.
Produciamo fin troppo vino, e il prezzo scende. Da qui l'allarme di Unione Italiana Vini, che però ci suggerisce qualche perplessità.
Report continua le sue inchieste sul vino e questa volta mira ai Tre Bicchieri, passando dalla pubblicità che dovrebbe essere evidenziata all'excursus per ottenere il premio del Gambero Rosso.
Il vino rosso va d'accordissimo con l'estate, ma bisogna saperlo scegliere. Quindi vi suggeriamo dieci vini che, per caratteristiche organolettiche e peculiarità aromatiche, si sposano benissimo con le temperature elevate e i piatti più leggeri.
Se l'Italia non sblocca la produzione del vino dealcolato perdiamo un treno, che qualcun altro sta già prendendo. Un prodotto che, peraltro, non si comprende perché non piaccia al nostro Governo.
Il servizio di Report sulla birra artigianale ci ha restituito un quadro all'altezza del servizio pubblico. Rai 3 ha centrato perfettamente il punto.
Immaginate di sedervi al bancone di un bar dove negli ultimi 150 anni sono passati alcuni fra i personaggi più illustri del mondo della letteratura, del cinema o dell'arte: ecco il risultato.
La Coldiretti vuole introdurre in Piemonte una IGT (Indicazione Geografica Tipica) sul vino per inglobare i PIWI. E la DOC Piemonte?
Dalla Schiava al Teroldego, passando per il Marzemino, fino alla Nosiola: cosa sono i vitigni autoctoni del Trentino, a quali vini danno vita e, soprattutto, a cosa abbinarli.
Fermentati d’uva naturalmente privi di alcol, analcolici di barbabietola e simil kombucha di nuova generazione: i produttori di NO/LO che vi consigliamo nel 2025, dopo averne provati un po'.
Abbiamo confrontato il Montepulciano d’Abruzzo di Beppe Vessicchio con il suo vino omologo, prodotto nella stessa cantina e dallo stesso enologo ma senza la musica classica di sottofondo. Il test.
Abbattere i costi del malto dell'Isola, produrre una birra artigianale dalla filiera virtuosa, 100% italiana, e venderla a un prezzo competitivo: cos'è e cosa rappresenta Bionda Sarda.