Bere •
Giornata Internazionale del caffè: perché si celebra il 1° ottobre
Come è nata la Giornata Internazionale del caffè, che celebra la bevanda più amata al mondo il primo ottobre, e qual è il suo significato.... CONTINUA
Bere •
Barolo da 12 euro dell’Autogrill: Prova d’assaggio
Al di là delle questioni legate al marchio "Barolo", abbiamo pensato che valesse la pena dirvi cosa pensiamo del Barolo venduto a 12 euro in Autogrill: ecco la nostra prova d'assaggio.... CONTINUA
Bere •
Barolo a 12,99 euro in Autogrill: arriveremo a pagarlo meno dei TUC?
All'Autogrill l'offerta del momento è un Barolo estremamente sotto costo: ma quella bottiglia non è una bottiglia di vino qualunque, e dovremmo ricordarcelo.... CONTINUA
Bere •
Unleash Your Irish Soul: il contest di Rye River che porta l’Iranda nei pub e le cover band in Irlanda
Inizia il ottobre a Milano Unleash Your Irish Soul, il contest di Birra Rye River dedicato alle cover band per diffondere la cultura irlandese in Italia e supportare la buona musica, con Roberto dell'Era a capitanare la giuria. Come partecipare, cosa si vince. ... CONTINUA
Bere •
Caffè greco: come farlo e cosa cambia con l’espresso
Come fare l'autentico caffè greco tra metodo e strumenti, e quali differenze manifesta rispetto al caffè italiano (che sia da espresso o da moka) e al caffè turco.... CONTINUA
Bere •
La lotta del “Prosecco” che vuole distinguersi dal Prosecco
Nel Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG c'è una diatriba non indifferente che riguarda la necessità di prendere le distanze dalla DOC Prosecco. ... CONTINUA
Bere •
In Polonia c’è una vodka ispirata a Chopin che ricerca la patata perfetta
La vodka a base di patate più premiata al mondo è polacca: sono stato nella distilleria della Chopin Vodka, dove si blendano varietà di patate, si ricerca il terroir nel distillato, si invecchia in botte. ... CONTINUA
Bere •
Comprereste il vino di un razzista?
L'interrogativo non è retorico: se l'etica in vigna (almeno dichiarata) è tanto importante ad oggi nel veicolare i nostri acquisti, lo stesso vignaiolo può essere razzista, o fascista, senza condizionarci? ... CONTINUA
Bere •
I nuovi temporary wines di Andrea Moser, ovvero come fare hype con il vino oggi
Andrea Moser, l'ex enologo della Cantina di Caldaro, si lancia in una nuova impresa: i temporary wines, ovvero fare vino dovunque in Italia e ogni volta in un posto diverso. E ciao ciao al terroir.... CONTINUA
Bere •
Ghiaccio nel vino: ecco perché non si fa. L’esperimento
L'estate 2023 ha sdoganato il ghiaccio nel vino e, calici alla mano, pubblichiamo il nostro esperimento per dimostrarvi come mai può tornare ad essere un tabù. ... CONTINUA
Bere •
Negare l’acqua agli assetati: non è forse quello che sta accadendo a Ventimiglia?
Se "Il mantenimento dell'ordine pubblico in un luogo sacro" passa attraverso il togliere l'acqua ai migranti che cercano un riparo: succede a Ventimiglia.... CONTINUA
Bere •
Dieci cantine italiane da visitare assenti dalla World’s Best Vineyards 2023
Alcune delle bellissime cantine italiane che avrebbero meritato di stare nella classifica delle più belle del mondo (se solo l'Italia ci credesse di più). ... CONTINUA