Ristorante La voglia di Genova – A Coae de Zena, Genova

trattorie ristoranti

Indirizzo, orari, foto e informazioni sulla trattoria di cucina tipica ligure La Voglia di Genova - A Coae de Zena.

voglia-di-genova-ravioli-tuccu

La voglia di Genova - A Coae de Zena: Scheda Informativa

Informazioni

indirizzo La Voglia di Genova - A Coae de Zena, Salita di Coccagna, Genova, GE, Italia

telefono +39 010 092 6699

sito web Sito web ↗

Prezzo €€€

Cucina Italiana

Apertura

lunedì chiuso
martedì chiuso 19:30 - 22:30
mercoledì chiuso 19:30 - 22:30
giovedì chiuso 19:30 - 22:30
venerdì 12:30 - 14:30 19:30 - 22:30
sabato 12:30 - 14:30 19:30 - 22:30
domenica 12:30 - 14:30 19:30 - 22:30
VOTO DISSAPORE
VOTO UTENTI

È nel centro storico di Genova, vicino a piazza Dante, che si trova il ristorante a conduzione familiare gestito da Maurizio ed Enrica. Qui si viene per una cucina genuina e casalinga, tradizionale e preparata sul momento. Tutto viene fatto in casa: dalla pasta fresca al pane, dalla focaccia ai grissini e ai dolci. La Voglia di Genova è dunque un locale vocato alla cucina tipica e tradizionale ligure come racconta il menù che, su richiesta, può anche essere preparato gluten free.

Ed ecco lo Stoccafisso accomodato, la Panissa fritta e l’immancabile Brandacujun, ma anche i Ravioli al tuccu di carne, i Pansoti in salsa di noci o le Trenette avvantaggiate, preparate con pesto, patate e fagiolini. Tra i secondi il Coniglio alla ligure, la Burrida e i Calamari ripieni. Ma in questo locale accogliente e caratteristico, dotato anche di un dehors esterno, si bevono soprattutto vini naturali e biologici che appassionano trasversalmente giovani e meno giovani. Grande attenzione poi per le bottiglie locali come Vermentino Doc, Pigato, Doc Riviera ligure di ponente, Levante bianco Igt o Vermentino Colli di Luni Doc.

A coæ de Zêna - la Voglia di Genova, recensione: l'essenziale è distillato qui

Se coæ (si pronuncia cuè), in genovese, indica la voglia, la brama, il desiderio ardente, battezzare una trattoria A coæ de Zêna - dunque “la voglia di Genova” - evoca, già nel nome, un ambizioso intento: distillare nel piatto l’essenza di una città. Eccoci, quindi, in questo locale di apertura piuttosto recente (2021)…