I vini e gli alimenti italiani che non pagheranno dazi in base all’accordo UE-Mercosur

Il recente accordo tra UE e Sudamerica (per l'esattezza, il Mercosur) pone sotto le sue ali 344 Indicazioni Geografiche UE; delle 58 italiane, tra DOP, IGT, DOC e DOCG, ben 31 sono vini.

I vini e gli alimenti italiani che non pagheranno dazi in base all’accordo UE-Mercosur

Se i dazi statunitensi sono l’occhio del ciclone in questo momento, è anche vero che non sono gli unici esistenti. Anche gli scambi con il Sudamerica, infatti, sono sottoposti a tassazioni doganali non da poco, con percentuali che raggiungono il 35% per il vino e il 28% per i formaggi. Il dialogo per limare gli ostacoli commerciali da una sponda all’altra dell’oceano (tra UE, per intenderci, e Mercosur) è aperto da oltre 25 anni, ma ostacoli come il Covid o le vedute diverse hanno sempre impedito di arrivare al sodo. Ora un accordo sembra esserci; l’iter per l’approvazione definitiva è ancora lungo, ma intanto affinché i termini commerciali possano essere messi in atto basta già la maggioranza qualificata degli Stati membri. Vediamo quali prodotti tutela l’accordo.

Le ig tutelate dall’accordo UE-Mercosur

Vino rosso

Se n’era già riparlato al G20 dello scorso novembre, quando era riaffiorato il delicato tema dei doppi standard e della necessità di clausole specchio. Adesso l’accordo UE-Mercosur (area geografica che comprende Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay) prende forma sui tavoli della Commissione europea per tutelare il mercato agricolo e vitivinicolo.

Soprattutto quest’ultimo, in effetti, dato che delle 58 indicazioni geografiche italiane individuate, ben 31 riguardano il nettare di Bacco. L’analisi di WineNews ci aiuta a sviscerare questi prodotti uno per uno.

Prima di proporvi l’elenco nella sua interezza, però, è doveroso notare come a essere salvaguardati dagli accordi siano i grandi nomi della filiera vitivinicola e agroalimentare, dal Barbaresco al Grana Padano, passando per il Gorgonzola.

La sconfitta del vino UE: non sarà tra i prodotti graziati dai dazi USA La sconfitta del vino UE: non sarà tra i prodotti graziati dai dazi USA

Per i prodotti “graziati” dal trattato si prevede una riduzione dei dazi o un totale abbattimento degli stessi, specie per i prodotti chiave dello scambio tra il Vecchio e il Nuovo continente meridionale.

Di seguito l’elenco completo delle indicazioni geografiche tutelate dall’accordo, suddivise per regioni principali e in ordine di quantità di prodotti inclusi. I prodotti ripetuti sono condivisi tra più zone dello Stivale.

Emilia-Romagna

  • Emilia/dell’Emilia (vini)
  • Lambrusco di Sorbara
  • Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
  • Mortadella Bologna
  • Culatello di Zibello
  • Pancetta Piacentina
  • Zampone Modena
  • Aceto Balsamico di Modena
  • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
  • Parmigiano Reggiano
  • Grana Padano
  • Provolone Valpadana

Veneto

  • Bardolino
  • Bardolino Superiore
  • Conegliano-Prosecco/Conegliano Valdobbiadene-Prosecco/Valdobbiadene-Prosecco
  • Marca Trevigiana
  • Soave
  • Valpolicella
  • Grappa
  • Asiago
  • Grana Padano
  • Provolone Valpadana
  • Taleggio

Piemonte

  • Asti
  • Barbaresco
  • Barbera d’Alba
  • Barbera d’Asti
  • Barolo
  • Brachetto d’Acqui/Acqui
  • Dolcetto d’Alba
  • Gorgonzola

Toscana

  • Brunello di Montalcino
  • Chianti
  • Chianti Classico
  • Vernaccia di San Gimignano
  • Vino Nobile di Montepulciano
  • Toscana/Toscano (vini e oli)
  • Cantuccini Toscani/Cantucci Toscani
  • Prosciutto Toscano

Campania

  • Campania (vini)
  • Fiano di Avellino
  • Greco di Tufo
  • Mozzarella di Bufala Campana (anche nel Lazio, in Puglia, e in Molise)
  • Pasta di Gragnano
  • Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino

Lombardia

  • Franciacorta
  • Grana Padano
  • Gorgonzola
  • Provolone Valpadana
  • Taleggio
  • Bresaola della Valtellina

Trentino-Alto Adige

  • Mela Alto Adige – Südtiroler Apfel
  • Asiago
  • Grana Padano
  • Prosecco

Abruzzo

  • Montepulciano d’Abruzzo
  • Aprutino Pescarese (olio)

Sicilia

  • Marsala
  • Sicilia (vini)

Friuli-Venezia Giulia

  • Prosecco

Lazio

  • Pecorino Romano

Varie regioni

  • Salamini italiani alla cacciatora (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise)