Lo chef dietro il nuovo menu estivo di ITA Airways

La compagnia tricolore porta avanti la sua iniziativa di accogliere piatti di grandi nomi in alta quota.

Lo chef dietro il nuovo menu estivo di ITA Airways

Se taralli, biscotti, succhi d’arancia e caffè gratuiti sui voli della compagnia di bandiera tricolore sono un ricordo parecchio lontano, dall’altra parte è ormai abbastanza radicata l’usanza di servire piatti di alta cucina sui voli a lungo raggio. ITA Airways ne ha fatto una missione stagionale, variando periodicamente il menu (o meglio, una parte di esso) per accogliere le proposte di chef di volta in volta diversi. Per quest’estate è la volta di Moreno Cedroni.

Non solo Cedroni: i grandi chef per ITA

moreno-cedroni

Stagione in cui viaggi, chef che trovi. Sugli aeroplani blu della nostra relativamente nuova compagnia di bandiera ciclicamente vengono proposti i piatti di grandi chef e giovani talenti, da gustare in alta quota. L’idea nasce nel 2022, inaugurata dal toscano Enrico Bartolini.

A seguire (in ordine sparso), a bordo sono atterrate le pietanze di Giancarlo Morelli del Pomiroeu; Ernesto e Alfonso Iaccarino del Don Alfonso 1890; Gennaro Esposito, che ha firmato la proposta per la scorsa estate. L’ultimo chef tra le nuvole di ITA di cui vi parlammo fu Norbert Niederkofler, cuoco della sostenibilità che ha accettato di portare la sua cucina sul mezzo più inquinante al mondo.

Yannick Alleno è il nuovo chef di Qatar Airways Yannick Alleno è il nuovo chef di Qatar Airways

Ma torniamo al presente. Per l’estate del 2025 è il turno di Moreno Cedroni, cuoco del senigalliese La Madonnina del Pescatore. Come gran parte di chi lo ha preceduto in questa avventura celeste, anche Cedroni inserisce nella carta di ITA quattro proposte, tutte a base di pesce. Dall’antipasto al dessert, in quota potrete assaggiare il suo polpo al vapore e cous cous, la matriciana di pesce, il filetto di spigola in guazzetto, e la mousse al cioccolato fondente.

Non aspettatevi, però, che le vostre papille abbiano accesso a questa occasione gastronomica se volate, per dire, da Roma a Palermo: i piatti stellati sono appannaggio esclusivo di chi è comodamente seduto in business class, pronto ad affrontare voli intercontinentali. “Un menù ricco di colori, sapori e ricordi d’infanzia, pensato per coinvolgere i sensi e rendere l’esperienza a bordo ancora più piacevole”, promette la compagnia.