Negli ultimi anni, di cambiamenti nell'area ristoro della Camera ce ne sono stati eccome, ma a quanto pare economicamente non in meglio.
Siamo stanchi dei social media o abbiamo davvero bisogno dell'ennesimo feed che ci consiglia nuovi locali da provare? Ora The Fork vuole farsi social network, puntando sul "passaparola".
Secondo l'ex direttore generale della prevenzione sanitaria presso il Ministero della Salute, nei cartelloni delle aree di servizio c'è qualcosa che non va.
Un altro lato del cuoco forse meno conosciuto, ma non meno importante per lui, è la passione per lo sport; e ieri lo ha dimostrato ancora una volta.
La domanda non è priva di fondamento: la grande piattaforma asiatica è infatti già attiva nel mercato europeo.
Oltremanica è stato venduto un antiquato pezzo di dessert risalente a un'occasione più che speciale.
L'intera divisione waters del colosso svizzero cerca investitori, ma nessuno è ancora convinto.
In Toscana un Comune ha preso posizione contro le pratiche di promozione invasiva dei locali su strada. E non è il primo a farlo.
Da oltreoceano arrivano indiscrezioni di un certo peso per il mercato alimentare internazionale. Sarà tutto vero?
L'Agenzia Spaziale Italiana galoppa verso un futuro di coltivazioni spaziali, ma l'acqua in pentola non bolle.
Uno studio inglese analizza il modo in cui temperature più elevate e maggiori livelli di CO2 alterano i valori nutrizionali dei raccolti.
Gli ospiti del ristorante e il patron condividono la loro esperienza diretta durante la tragedia dello scorso lunedì.