Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.

map
Ristorante Riva del Fuenti

• Gourmap

Dove mangiare bene in Costiera Amalfitana: 11 posti per tutte le tasche

Dove mangiare bene in Costiera Amalfitana: 11 ristoranti (ma anche pasticcerie, pizzerie e trattorie), per tutte le tasche. Dal pesce fresco alla cucina creativa, la Costa d'Amalfi da provare. ... CONTINUA

Re, santi e leoni a Nola

Ristoranti •

Re, Santi e Leoni a Nola: recensione di un neo-stellato già solido, alla portata di tutti

La nostra recensione di Re, Santi e Leoni a Nola, ristorante da poco insignito della stella Michelin dall'ottimo rapporto tra l'offerta e il prezzo. Cosa dovete sapere prima di andarci.... CONTINUA

Pasticceria Sal De Riso; Minori

Pasticcerie •

Pasticceria Sal De Riso a Minori, recensione: la migliore ricotta e pera, da chi l’ha inventata

Recensione di Pasticceria Sal De Riso a Minori, regno di dessert e lievitati ma anche bistrot aperto tutto il giorno: il menu, i prezzi, le foto, le nostre opinioni. ... CONTINUA

Ascolese; la boutique dei lievitati

Pasticcerie •

Ascolese, la boutique dei lievitati a San Valentino Torio: recensione di un locale che farà trend

Recensione di Ascolese - la boutique dei lievitati - panificio, pasticceria e gastronomia a San Valentino Torio: l'offerta, i prodotti, i prezzi e le nostre opinioni. ... CONTINUA

Gelateria Di Matteo interni

Gelaterie •

Di Matteo a Torchiara, recensione: com’è la gelateria migliore della Campania

La nostra recensione della Gelateria Di Matteo a Torchiara, il locale di Raffele Del Verme nonché miglior gelato campano del 2021 per Dissapore. ... CONTINUA

map
Gelateria di Matteo, Torchiara

• Gourmap

Le 19 migliori gelaterie della Campania

Le 19 migliori gelaterie della Campania, nella prima edizione (2021) firmata Dissapore. Rigorosamente artigianali. ... CONTINUA

Il bikini; vico equense

Ristoranti •

Bikini a Vico Equense, recensione: trovateci un altro ristorante sul mare così

Recensione de Il Bikini a Vico Equense, ristorante nonché lido in Costiera Amalfitana, che per il 2021 ha cambiato menu e chef: i prezzi, i piatti, le nostre opinioni e cosa dovete aspettarvi. ... CONTINUA

Giallo Limone, gelateria

Locali •

Gelateria Giallo Limone a Salerno, recensione: granite siciliane e gusti naturali (per davvero)

La nostra recensione di Giallo Limone, gelateria artigianale di Salerno che merita la vostra attenzione, per il gelato così come per le granite. ... CONTINUA

Cremeria Gabriele; Vico Equense

Locali •

Cremeria Gabriele a Vico Equense, recensione: la “gelateria” che ci vorrebbe in ogni meta di vacanza

La nostra recensione di Cremeria Gabriele, ottima gelateria, pasticceria e gastronomia nel cuore della costiera sorrentina, a Vico Equense. ... CONTINUA

Pepe Mastro Dolciere

Locali •

Pepe Mastro Dolciere a Sant’Egidio del Monte Albino, recensione: più di una pasticceria

Recensione della pasticceria Pepe Maestro Dolciere a Sant'Egidio del Monte Albino, riferimento per il panettone e i dolci campani, ma anche locale fresco e curato con i dessert impiattati. ... CONTINUA

C'era una volta; gelateria a Benevento

Locali •

C’era una volta a Benevento, recensione: perché questa gelateria piace tanto a Dissapore?

C'era una volta è un gioiellino della gelateria artigianale, che vale da solo la visita a Benevento. La nostra recensione. ... CONTINUA

Pasquale Marigliano pasticceria; Nola

Locali •

Pasquale Marigliano a Nola, recensione: la pasticceria d’autore franco-partenopea

Recensione di Pasquale Marigliano a Nola, pasticceria d'autore partenopea di tecnica francese: la proposta, dai dessert al gelato, i prezzi, le nostre opinioni. ... CONTINUA