Una ricetta di origine francese, semplice e veloce, i filetti di platessa alla mugnaia sono particolarmente morbidi e saporiti.
Una ricetta saporita e veloce, il tonno alla siciliana si prepara con il sugo di pomodoro e cipolle condito con olive e capperi.
Una ricetta classica della cucina di mare italiana, il branzino all'acqua pazza si prepara in pochi minuti in padella e con pochi ingredienti.
Una ricetta molto facile e con pochi ingredienti, le seppie in padella con pomodorini garantiscono un risultato morbido e sugoso in 20 minuti.
Una ricetta semplice, anche se un po' lunga da eseguire, il polpo alla griglia ha una carne tenera e una crosticina saporita e croccante.
Una ricetta tipica del capoluogo siciliano, il pesce spada alla palermitana si prepara semplicemente con una panatura croccante e profumata.
Una ricetta semplice e casalinga, il baccalà alla livornese si prepara con pochi ingredienti e si serve con la polenta, con le patate o con il pane bruscato.
Una ricetta semplice e tipica delle zone costiere del Mediterraneo, le alici gratinate al forno si preparano velocemente e sono ottime ed economiche.
Una ricetta classica della cucina italiana di pesce, i calamari con piselli sono un piatto in umido da servire con la polenta o con il pane bruscato.
Una ricetta classica della cucina domenicale, i calamari in umido con patate sono un secondo piatto di pesce morbido e gustoso.
Un classico dei secondi di pesce all'italiana, l'ombrina al forno con patate si prepara in pochi passaggi e garantisce un risultato molto gustoso.
Una ricetta semplice che si prepara in trenta minuti, la sogliola al forno è un piatto leggero, che può essere arricchito con patate o verdure.