Le 5 migliori gelaterie artigianali del Molise nel 2025

Il Molise può vantare 5 ottime gelaterie artigianali, complice l'interpretazione delle materie prime locali. Le abbiamo scovate e provate, per una piccola classifica dedicata alle carapine molisane, meritevoli per ingredienti, gusto e personalità delle ricette.

Le 5 migliori gelaterie artigianali del Molise nel 2025

Il Molise viene spesso considerato come un passaggio strategico verso destinazioni ambite, anziché tappa attrattiva di per sé. Eppure la regione a forma di cuore affacciata sulla costa adriatica, incastonata tra Abruzzo, Lazio, Campania e Puglia, conserva un ambiente naturale molto ricco e variegato.

Difatti mancando grandi città e grosse industrie, la gran parte della popolazione della seconda regione più piccola d’Italia in ordine di superficie è concentrata tra Campobasso, il capoluogo, Termoli, languida località costiera, e Isernia, affascinate città interna e seconda provincia. Il resto della popolazione vive in piccoli borghi divisi da ampie vallate, adagiati sui cucuzzoli delle colline, in un’enorme oasi naturale segnata dai “tratturi” della transumanza. Si tratta di una pratica ancestrale di migrazione di greggi e mandrie, riconosciuta patrimonio Unesco dal 2019 e fondamentale per la produzione di latte di alta qualità, oggi impiegato per la produzione di rinomati formaggi molisani (vedi la strazzata di Agnone o il Caciocavallo podolico), in pasticceria e in gelateria.

E in effetti se dovessi individuare un fil rouge tra i gelati assaggiati da Capracotta – il comune più alto dell’Appennino molisano –  agli ultimi borghi marini verso la costa pugliese, lo individuerei nell’ eccellente latte fresco proveniente dai pascoli di colline e monti, vero e proprio vanto della regione.

A questo profondo legame tra territorio, biodiversità e cultura gastronomica avevamo fatto cenno parlandovi di Dolce, la gelateria artigianale di Isernia, inclusa tra le 100 migliori gelaterie artigianali d’Italia del 2025. Ma oltre a questa realtà, nella rassegna unicamente dedicata ai gelati del Molise, ne troverete altre capaci di accendere i riflettori sulla scena della carapina locale. Gelaterie molisane che – pur non essendo entrate nella nostra classifica nazionale –  meritano la sosta, per la lista degli  ingredienti corta e l’approccio, forse ancora timido sulla creatività ma certo interpretativo. La scena dell’arte fredda, in Molise, è senza dubbio più vivace rispetto a quella della pasticceria regionale.

1. Dolce

gelateria Dolce a Isernia

IserniaVincenza Giancola è talmente appassionata di gelato che dopo anni di lavoro in pasticcerie (altrui) si mette in proprio e nel 2018 apre Dolce, in centro ad Isernia. La riconoscerete, dietro il bancone della sua gelateria shabby: racconta le sue ricette con la fierezza tipica degli artigiani resistenti.

Come è stata realizzata la classifica delle 100 gelaterie di Dissapore: i criteri di valutazione Come è stata realizzata la classifica delle 100 gelaterie di Dissapore: i criteri di valutazione

D’altronde nel capoluogo di provincia più piccolo d’Italia produce un ottimo gelato artigianale, principalmente da ingredienti (ultra) locali che valorizzano la vocazione agricolo-pastorale del territorio: latte, panna, yogurt e formaggi sono forniti da piccole aziende con pascoli liberi dell’alto molisano. Emblematico il “Molise Esiste”, con ricotta di capra di Acquaviva d’Isernia, zafferano e composta di more, sontuosa crema ricca di spunti acidi e lunghe speziature. Alla 37esima posizione della nostra classifica nazionale, è attualmente secondo Dissapore la migliore gelateria del Molise.

2. Laboratorio a vista

gelateria laboratorio a vista, termoli

Termoli (Cb) – Nomen omen. Nel centralissimo laboratorio cittadino attivo dal 2020, ampie vetrate mostrano ai clienti cosa succede in ogni fase di preparazione del gelato, realizzato con ingredienti sceltissimi. Ordinando una crema o un sorbetto di Ivano Piegari verrete accolti ad ogni ora dal soave profumo delle cialde dei coni fresche di cottura; il che renderà di certo più gradevole l’attesa durante la coda, mentre decidete se ordinare una crema di tiramisù con savoiardi della casa o un più leggiadro fiordilatte con miele e polline di fiori locali.

Paletta dopo paletta si percepiscono rigore e passione. Noi ci siamo perdutamente infatuati dello zabaione al moscato molisano, impreziosito da generosa uva passa. I palati più raffinati non resisteranno alla tentazione della crema di ricotta molisana, pistacchio e crumble di arancia amara. Menzione per il servizio preciso e professionale. Pure sorridente.

3. Il Giubileo

giubileo riccia

Riccia (Cb) – Sul confine con la Campania, Riccia è un gradevole borgo della valle del Fortore noto per il Bosco Mazzocca, una riserva naturale di  450 ettari abitata da prati verdi ed alberi secolari. Oltre a ciò, il borgo vale certamente la sosta per il Giubileo di Dorino Antonio Di Maria, un piccolo ed accogliente tempio del gusto conosciuto per l’accurata selezione di distillati, vini, birre e gelati, il vero cuore pulsante dell’attività.

Le 5 migliori gelaterie artigianali della Basilicata nel 2025 Le 5 migliori gelaterie artigianali della Basilicata nel 2025

Nelle carapine primeggiano soprattutto creme bilanciate e setose a base di latte bio locale, panna e yogurt fresco arricchiti da frutta di stagione fresca o piante officinali, vedi l’intensa crema di lavanda o i gusti variegati con riduzioni di Tintilla, vitigno locale. Fornita la sezione dedicata alle cremose granite. Ai nostalgici degli anni 80 scenderà una lacrimuccia di fronte alla vetrina colma di bellissimi biscottoni, bon bon e stecchi farciti di golose creme gelato. Si può persino bere anche un caffè degno di nota.

4. Gelalto

Gelateria Gelalto Molise

Termoli – Nella principale via pedonale di Termoli, quella che collega la città nuova con il borgo medievale e il lungomare, Michele Cappella e sua moglie Federica dal 2019 gestiscono un moderno ed accogliente laboratorio che punta tutto sul gelato naturale, senza scorciatoie. Fin dal bancone tengono a sottolineare che latte e della panna, base delle 12 creme in carapina, provengono dalle vicine fattorie molisane.

La frutta fresca è generosamente impiegata per preparare sorbetti ariosi e dissetanti, o per creare salse che finiscono per variegare il gelato: è il caso delle fragole sulla meringa. Gelati che non stancano per texture ed equilibrio, e di cui si fa volentieri il bis. A noi è successo con il pistacchio di Stigliano, – leggermente – tostato direttamente nel laboratorio in loco.

5. Terrazze di Miranda

terrazze di miranda campobasso

Campobasso – Nel centro del capoluogo molisano, tra la Prefettura e la Cattedrale, c’è un locale dagli affreschi artistici dove ci si può ristorare con un buon gelato artigianale da ingredienti a filiera corta che, a suon di creme e sorbetti, celebra i grandi dolci della tradizione pasticciera locale.

Spazio quindi al gusto Bocconotto, crema pasticcera delicatamente profumata agli agrumi con amarena, cioccolato e pasta frolla della casa, o al Latte di Gallina, ispirato da un antico ricettario del 1826 e preparato con uova fresche locali, vaniglia, e ratafià d’uova. Non mancano spunti più contemporanei, come  la crema con fava tonka, lampone e crumble alla cannella o la Gemma di Mare, che è un avvolgente gianduia con caramello, crumble al cacao e burro salato.