Il ristorante si chiama cosi perché il titolare ha imparato l’italiano in Toscana.
Per l’esattezza, “Madonna ma***a” è stata la prima frase che ha metabolizzato dopo essere arrivato a Firenze.
Una scelta che qualifica di diritto il locale giapponese alla fase finale della scempions lig dei nomi di ristorante peggiori del mondo.
In buona compagnia stando alle perle di questa galleria.
Mica facile decidere se prenotare prima al “Dirty Dick’s” (Stati Uniti) o da “Hitler Cross” (India), da “Flavors of Negros” (Filippine), o al “Soon Fatt” (Malasia).
Ma sono sicuro che nella vostra pluriennale esperienza di frequentatori delle migliori e peggiori tavole planetarie qualche candidato siete in grado di proporlo anche voi.
Allora, davvero esiste qualcosa di peggio del nome che leggete qui accanto?
[Fonti: Food Network Humor, Higashinokaze. Via Phonkmeister]
Eccolo
Cavolo, Antonio, stavo per aggiungere di evitare il solito “Pompino” australiano, pardon newzealandese che ormai conosciamo tutti.. 🙂
Questo è neozelandese 😀
sei troppo veloce ! 😉
Pompino è chiuso da due anni ormai giusto per essere precisi : )
vicino al mio ufficio c’era una pizzeria/ristorante vegetariani:
Green-pizz
rettifico, pare che ci sia ancora
http://www.rome-eating.com/31016.htm
ed è anche su twitter
http://twitter.com/GreenPizz
A Londra c’è pure questo… Courtesy of @tabozzi
non male, no? Per chi volesse prenotare:
http://www.lafiga.co.uk/
Adesso hanno anche il “Bordello”.
curiosando in internet se ne trovano di bizzarri…”Trattoria tomba”,”Il testamento del porco” e “Pensavo peggio”!!!!
Ci vuole coraggio ad entrare non credete?
A Montespertoli a metà anni ottanta – inizio novanta c’era una trattoria che si chiamava giustappunto TRATTORIA. Mio padre ci mangiava quando andava da un cliente lì vicino ed un giorno raccontò alla padrona/cuoca/cameriera della suddetta locanda del nuovo movimento che stava prendendo piede in Italia ovvero Slow Food.
L’anziana oste non perse tempo e la settimana successiva appose un cartello col nuovo nome della Trattoria: Slon Fud!
Segnalo un trittico di trattorie romane. In realtà a me i nomi piacciono, ma a qualcuno fanno schifo 😀
– Qui nun se more mai (Appia Antica)
– Tanto pe’ magnà (Garbatella)
– Qui se magna (Pigneto)
A Rodi c’è una taverna “‘O Katzàras”.
Non ho capito se riferito ai proprietari o agli sventurati clienti. 😎
@Antonio “se magna tanto e se spenne poco” non c’è?
Non è un ristorante, ma direi che in questo filone romanesco rimane più che mai attuale “Ma che siete venuti a fa'”. Beninteso, siamo nell’alveo dei “nomi curiosi”.
Grande Antonio.
Sai se da “Qua Se Magna” c’è ancora la Signora Valeria?
Quindici anni fa c’aveva una voce che sembrava una lima a ferro su un tondino da trenta, chissà adesso.
se non mi sbaglio, sulla superstrada per l’aeroporto di Malpensa c’è la pubblicità del Ristorante “Il buco del mulo”
“Nel buco del mulo”, per la precisione
http://www.nelbucodelmulo.com/
Sponsorizzano anche una squadra di basket contro la quale ho giocato 🙂
A Casali di Mentana c’è la trattoria
” lo stomaco di ferro”