Alessandro Borghese riparte con Kitchen Sound, il meno fortunato ma il più vero tra i suoi programmi

Non avrà avuto lo stesso successo di 4 Ristoranti, eppure anche Kitchen sound quest'anno soffia la sua decima candelina sulla torta, e lo fa con tanti ospiti e cinque variegati filoni tematici.

Alessandro Borghese riparte con Kitchen Sound, il meno fortunato ma il più vero tra i suoi programmi

Fratello decisamente meno noto di 4 Ristoranti, Kitchen Sound è il programma di Alessandro Borghese che unisce la musica alla cucina, portando su schermo le playlist uniche del riccio cuoco insieme a ospiti speciali. Proprio come il programma di sfida tra ristoratori, anche Kitchen Sound festeggia quest’anno la sua decima edizione, tornando in TV il prossimo lunedì 6 ottobre a ora di pranzo su Sky Uno e in streaming su Now. Dal lunedì al venerdì,  Borghese cucinerà a suon di musica in compagnia di colleghe e colleghi del panorama gastronomico.

Temi e ospiti della decima edizione di Kitchen Sound

View this post on Instagram

A post shared by Ale Borghese Kitchen Sound (@alekitchensound)

Non si direbbe, eppure Kitchen Sound ha la stessa età del suo fratello più celebre, 4 Ristoranti. Un 2025 di anniversari d’argento per entrambi i programmi a firma Borghese, che ha visto la ripartenza, a fine 2024, del format a voti da Napoli, e che vede ora il ritorno sul piccolo schermo della serie culinaria sulle note scelte dal telechef.

Quest’anno protagonisti della decima edizione saranno cinque filoni tematici: Borghese al Dente, Fiori, foglie e Fusto!, Giovani Promesse, Gelato non convenzionale e Dipinto in cucina. In altre parole: pasta, cucina botanica, giovani cuochi, freschi dessert e cucina partenopea.

Stasera riparte Foodish, il programma di Joe Bastianich che ci ha convinti così così Stasera riparte Foodish, il programma di Joe Bastianich che ci ha convinti così così

Fra gli ospiti delle nuove puntate indosseranno il grembiule il pastry chef Gianluca Fusto; gli chef Giacomo Lovato e Guido Paternollo dei ristoranti Borgia e Pellico 3 del Park Hyatt di Milano; i maestri gelatieri Stefano Cecconi, Simona Pagano, Patrick Andreoli, Matteo Bosca e Gabriele Manzi; e il cuoco Roberto Di Pinto, 1 stella Michelin al ristorante “Sine”, sempre nel capoluogo lombardo.

Come antipasto, anche per questa decima edizione verranno servite pillole digitali su Instagram con Aspettando #AleKitchenSound 2025, brevi episodi lanciati nel calderone dei social in formato reel nelle settimane precedenti gli episodi in TV.