Consumo di suolo: secondo Confagricoltura in Italia persi più di 5 mila ettari nel 2020

Secondo le ultime analisi compilate da Confagricoltura nel 2020 in Italia il consumo di suolo ha portato una perdita di 5170 ettari.

Il consumo di suolo nell’annata della pandemia si attesta intorno ai 5170 ettari secondo le rilevazioni condotte da Confagricoltura, registrando una certa continuità con i dati degli anni precedenti (5.090 nel 2018, 5.186 nel 2019).

agricoltura

Il fenomeno in questione è tradizionalmente più riscontrabile nelle Regioni più popolose ed estese come Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Sicilia; tuttavia se i dati vengono interpretati secondo il consumo di suolo per abitante ecco che slittano ai primi posti le Regioni più piccole come il Molise, la Valle d’Aosta e l’Umbria. E, se i dati più moderni confermano un netto miglioramento rispetto a quanto si registrava nei decenni tra il 1956 e il 2006 (dove il consumo si aggirava intorno ai 20 mila ettari annui), la riduzione della produzione agro-silvicola è comunque ingente con una stima di 208 milioni di euro.

Il consumo del suolo è un fenomeno legato all’innalzamento di costruzioni residenziali o produttive, alla installazione di nuove vie di comunicazione o altre strutture legate al capitale fisico.