Il Buonappetito – DOOF, o della stupidità del FOOD

Il critico mascherato del Corriere della Sera Valerio Visintin organizza a Milano Doof, l'altra faccia del food. Un evento con intenzioni sovversive nei confronti del mondo del food, con un focus particolare sulla critica gastronomica

doop

Sabato 24 giugno, il fustigatore mascherato Valerio Massimo Visintincritico gastronomico del Corriere della Sera– organizza a Milano la prima edizione di DOOF – L’altra faccia del food (mare culturale urbano, via Gabetti 15, dalle 10.30 a sera).

DOOF è FOOD all’incontrario –e già questo fa presagire intenzioni sovversive– e a scanso di equivoci in tedesco significa “stupido”. Come dire: basta con questa moda del “food” tutto fru-fru, ritorniamo alle robe serie.

E infatti i dibattiti sono dedicati al sociale, al lavoro, ai tentacoli della malavita, all’etica.

Una tavola rotonda (cui parteciperò) è dedicata allo stato dell’arte della critica gastronomica. E questo mi ha fatto riflettere sulla questione per ben dieci minuti: poi era pronta la colazione.

Dunque: ci sono due tipi di critica gastronomica che mi paiono utili.

La prima critica che mi piace è quella “interpretativa”, di decodifica della gastronomia e delle sue tendenze, che talvolta, persino, produce.

E’ la critica più intellettuale, quella che vede cose invisibili ai cuochi stessi. Nel cinema è Francoise Giraud che per prima teorizza la “Nouvelle Vague”; nell’arte è Achille Bonito Oliva che progetta la Transavanguardia; in cucina è il mitico duo Gault e Millau, che inventano il concetto di Nouvelle Cuisine.

La seconda critica che mi piace –e che personalmente provo a praticare– è quella divulgativa: semplicemente cercare posti dove si sta bene per dirlo al pubblico, in modo da far incontrare buoni ristoranti e clienti golosi.

Questi sono i due tipi di critica che mi paiono utili.

Invece la critica inutile ha mille volti:
– quella per non pagare il conto;
– quella per parlar male d’un posto di cui un altro ha parlato bene;
– quella per parlar bene d’un posto di cui un altro ha parlato male;
– quella per sbertucciare i cuochi;
– quella per incensare i cuochi;
– quella per vendetta;
– quella per sbertucciare gli altri critici;
– quella per fare i fighi con le tipe (beh, questa ci può stare)
– quella per farsi prendere come consulente dai cuochi;
– quella per invidia;
… potete continuare voi.

buonappetito rubriche Valerio Visintin