L’Antica Friggitoria Carega apre a Torino con una piccola rivoluzione, titolavamo appena una manciata di mesi fa. Era inizio dicembre, e su queste pagine si parlava di migrazioni da quel di via Sottoripa, Genova, all’ombra della Mole.
Mossa storica, per quanto il termine sia spiacevolmente inflazionato. “Avevo promesso a Pino Carega che avrei esportato fuori Liguria la storia e il nome della sua famiglia” aveva spiegato Maurizio Gentile, che rilevò l’attività del 2021. Attività che, è giusto notarlo, ha fatto registrare il primo respiro nel 1890. Oltre un secolo più tardi l’approdo in terra “straniera”, che però – a quanto pare – dura soli sei mesi. Ma che è successo?
Dalla rivoluzione alla serranda abbassata
I nostri lettori più attenti ricorderanno che nell’estate 2024 si vociferava di una doppia espansione. Le direttrici puntavano Torino e Milano: dalla Madonnina non pare ci siano novità, dalla Mole l’apertura arriva – come già visto – a gennaio del 2025. Le mappe indicano il civico 12/G di via Garibaldi, e si parla di un menu strettamente tradizionale (leggere: fritto & panissa) accompagnato, in via del tutto eccezionale, da una proposta da cocktail bar. E poi?
Non c’è soffiata, né fuga di notizie: trattasi di semplice ricerca su Google. Cercando “Antica Friggitoria Carega Torino” è facile trovare la scheda del locale, sulla quale campeggia – in rosso – la scritta “Chiuso definitivamente”. Il numero di cellulare non è stato rimosso, ma ogni tentativo di entrare in contatto incontra un muro muto.
Insomma: gli indizi puntano tutti la medesima direzione, che è quella della chiusura. Vale la pena sottolineare che, al momento della stesura di questo articolo, non risultano comunicazioni ufficiali della proprietà; ma anche che la verifica sul posto produce lo stesso risultato – insegna muta e serranda abbassata. Non resta che rimanere con le antenne ben diritte: per nuove da Torino, sì, ma anche e soprattutto da Milano. Che succederà ai piani di un’apertura meneghina?