IKEA lancia i suoi falafel, e sono più svedesi di quanto non sembri

Il nuovo prodotto food lanciato dal colosso del mobilio ha un'anima mediorientale, e dice molto dell'approccio dell'azienda che la produce (e del Paese da cui proviene).

IKEA lancia i suoi falafel, e sono più svedesi di quanto non sembri

Il nome di IKEA è rimbalzato spesso tra queste pagine nelle ultime settimane, e di certo non per il suo catalogo mobili. L’interesse del gigante svedese per l’universo gastronomico non si nasconde dietro un dito, né tantomeno dietro una polpetta. Per festeggiare i 40 anni dal lancio dell’iconica polpetta gialloblu, il marchio svedese prosegue la sua campagna a suon di nuovi prodotti alimentari. Dopo aver svelato di essere pronta a immettere sul mercato 40 nuove proposte food (una per ogni anno da celebrare), la catena di arredamento porta in tavola una nuova polpetta che di svedese non ha nulla… ma è davvero così? Ecco a voi il falafel IKEA.

Una polpetta svedese dal sapore mediorientale

Falafel ikeaI nuovi falafel IKEA

Non capita tutti i giorni di festeggiare 40 anni di polpette svedesi servite nei ristoranti di una delle catene di mobili più note al mondo. Bisognava, dunque, trovare il modo giusto per celebrare l’evenienza; e allora via libera a un piatto nuovo per ogni anno trascorso, con particolare focus, chiaramente, sulle polpette.

Qui il plurale è d’uopo, dato che nel tempo IKEA è passata dalla semplice proposta della pallina di carne, alle alternative vegetariane e di pesce. L’annuncio dell’introduzione del falafel sul menu dell’azienda baltica non dovrebbe quindi stupirci.

IKEA apre un ristorante, per chi ai mobili ha sempre preferito le polpette IKEA apre un ristorante, per chi ai mobili ha sempre preferito le polpette

Il falafel è pur sempre una polpetta, e data la fortissima presenza mediorientale (specie siriana) sul territorio giallo e blu, è ormai entrata nella tradizione culinaria del Paese.

Il nuovo falafel sarà “croccante fuori e morbido dentro; fatto con ceci, zucchine, cipolle e spezie” e “servito nei ristoranti IKEA con couscous, aioli (salsa a base di aglio) e una fetta di limone”. Un inno all’attenzione vegetale e alla multiculturalità svedese.

Il piatto su cui servire la nuova pietanza non manca, data la recente collaborazione con il designer Gustaf Westman, ideatore del meatball plate, fatto apposta per accogliere le preparazioni tondeggianti di cui IKEA è ormai portabandiera.