Il gruppo francese Castel si beve l’e-commerce italiano Tannico in due sorsi di vino

Campari Group e Moët Hennessey cedono il posto al gigante francese del vino, che rafforza così la sua presenza in Europa.

Il gruppo francese Castel si beve l’e-commerce italiano Tannico in due sorsi di vino

In soli due sorsi, l’enorme gruppo enoico francese Castel si è bevuto Tannico, la piattaforma italiana di e-commerce per alcolici. Due sorsi perché questa vera e propria istituzione d’oltralpe, fondata a Bordeaux nel 1949, si è portata in cantina il rivenditore tricolore rilevando le azioni di Campari Group e di Moët Hennessey (Gruppo LVMH), che nel 202 avevano acquisito il 100% di Tannico tramite una joint venture. Il gruppo Castel è un attore colossale nel mondo enologico francese e mondiale, e si occupa di vino dalla produzione alla vendita, operando con diversi marchi. Nella sua mega botte rientra anche Vinatis, sito web specializzato nella vendita di bottiglie francesi e Champagne.

Tannico entra nel gruppo francese Castel

Tannico

Tannico cambia bandiera e sostituisce il verde del tricolore con il blu. Arriva infatti l’annuncio dell’acquisizione della piattaforma e-commerce specializzata in vini e altre bevande alcoliche da parte del megagruppo francese Castel. Attivo in Italia dal 2013, e in Francia dal 2021 dopo l’acquisizione di VALAP (Vente à la propriété), Tannico ha chiuso il 2023 con un fatturato di circa 60 milioni di euro.

Il gruppo Castel, che si definisce un’azienda di famiglia e una famiglia di aziende, non si è lasciato sfuggire questa succosa opportunità di ampliare il suo portafoglio già corposo di maison vinicole (come Barton & Guestier o Champagne Malard) ed e-commerce (con le francesi Nicolas e Vinatis). L’acquisizione, ufficializzata lo scorso 6 ottobre, permetterà a Castel di consolidare la sua presenza in Europa.

C’è una compagnia aerea che ha deciso di offrire birra e vino anche durante i voli economici C’è una compagnia aerea che ha deciso di offrire birra e vino anche durante i voli economici

In un post pubblicato su LinkedIn dall’azienda leggiamo: “Anche se il contesto economico resta teso a livello globale, e i consumi sono in difficoltà, l’integrazione di TANNICO ci permette di rafforzare il legame diretto con i nostri consumatori e di proporre una gamma di prodotti e servizi sempre più in linea con le aspettative”.