Il tipo di latte che beviamo da piccoli influenza le preferenze alimentari di tutta la vita

Il tipo di latte che beviamo dopo il primo anno di età, vaccino o di formula, influenza le preferenze per i cibi dolci anche in seguito, ha scoperto uno studio.

latte scremato

Il tipo di latte che beviamo da piccoli influenza le abitudini alimentari dei bambini e la preferenza per cibi dal sapore dolce, una preferenza che può restarci incollata per tutta la vita. In particolare, i bambini alimentati con latte formulato hanno una maggiore tendenza a preferire bevande e alimenti zuccherati, con tutte le conseguenze del caso. Sono i risultati di uno studio pubblicato su Nutrients, nel quale un gruppo di 714 genitori tra ottobre 2019 e marzo 2020 ha compilato un questionario sulla frequenza alimentare. Nella seconda fase dello studio, è stato chiesto ai genitori di tenere un diario di tutti i pasti e gli alimenti consumati dai bambini per un periodo di tre giorni.

Il latte vaccino e le formule per piccoli vengono introdotte nella dieta di un bambino dopo il primo anno di età. L’obiettivo principale dello studio è stato quello di eseguire un’analisi qualitativa e quantitativa delle razioni alimentari giornaliere dei bambini piccoli sulla base delle raccomandazioni del modello di razione alimentare giornaliera. È stato anche fatto un tentativo per determinare se il tipo di latte consumato soddisfa adeguatamente le esigenze energetiche dei bambini piccoli e contribuisce all’incorporazione di diversi gruppi di alimenti in una dieta equilibrata e sana per i bambini di età compresa tra 13 e 24 mesi.

Secondo lo studio “le diete che incorporavano latte vaccino erano significativamente più abbondanti di proteine ​​rispetto alle diete con formula. L’assunzione di liquidi era leggermente più elevata nei bambini alimentati con formula, principalmente a causa del maggiore consumo di succhi di frutta e bevande calde zuccherate. I bambini alimentati con latte formulato hanno consumato quantità significativamente maggiori di bevande zuccherate come tè addolcito con zucchero o miele, cioccolata calda zuccherata o tè istantanei. Questo gruppo è stato anche caratterizzato da un maggiore consumo di latticini zuccherati, principalmente dessert a base di formaggio cremoso, yogurt alla frutta e yogurt con cereali. L’assunzione giornaliera di cibo e la qualità delle diete somministrate ai bambini di età compresa tra 13 e 24 mesi sono state valutate e confrontate con la razione alimentare modello. È stato scoperto che il tipo di latte influenzava le abitudini alimentari dei bambini e la preferenza per cibi dal sapore dolce”.