Richiamo senza precedenti di formaggi francesi per la listeriosi

Un'intossicazione di Listeriosi causata da formaggi contaminati ha imposto una campagna di ritiro, ma i prodotti erano già arrivati in Belgio e a Singapore.

Richiamo senza precedenti di formaggi francesi per la listeriosi

Se in Italia è recentemente tornato alle cronache il botulino, con diversi focolai che hanno causato intossicazioni e vittime, la Francia deve vedersela con un’epidemia di listeria, dovuta a formaggi a pasta molle ora oggetto di una vasta campagna di richiamo.

La diffusione del batterio ha causato due vittime e almeno venti intossicazioni in Francia, ma la contaminazione sembra essere arrivata ben oltre i confini francesi, raggiungendo il Belgio e Singapore.

L’epidemia di Listeriosi in Francia

chavegrand azienda

L’epidemia è stata ricondotta a formaggi prodotti dalla ditta Chavegrand, produttore del dipartimento della Creuse, in Francia centrale. Tra i prodotti richiamati figurano brie, camembert, gorgonzola e formaggi di capra, venduti sotto vari marchi come Le Berger, Le Lion Fromage Royal, Saveur d’antan e Le Petit Grignoteur. Questi formaggi a pasta molle e a crosta fiorita prodotti con latte pastorizzato di vacca o capra, sono stati distribuiti in tutta la Francia e a livello internazionale fino al 9 agosto, anche in grande distribuzione: tre le catene di supermercati coinvolte in Francia ci sono Leclerc, Carrefour e Auchan.

La contaminazione ha varcato i confini francesi: il Belgio ha confermato un caso della stessa variante batterica, sebbene le autorità belghe abbiano precisato che non è la prima infezione da listeria nel Paese quest’anno, e anche la SFA, Singapore Food Agency ha ordinato il richiamo di due formaggi francesi importati, Vieux Porche Camembert De Caractère e Royal Faucon Camembert De Caractère.

Coppia intossicata ad Ariano Irpino: la pizza e il piccante non c’entrano nulla Coppia intossicata ad Ariano Irpino: la pizza e il piccante non c’entrano nulla

Quella della listeriosi è un’infezione abbastanza rara, solitamente contratta consumando cibo contaminato dal batterio Listeria. Sebbene sia insolito trovarla nei formaggi pastorizzati “i batteri fanno parte dell’ambiente ed è possibile finiscano nel cibo”, ha spiegato Hélène Bonte della Belgian Federal Food Safety Agency (FAVV).

La maggior parte delle persone infette manifesta sintomi lievi di intossicazione alimentare, come febbre, dolori muscolari, nausea, diarrea e brividi, ma in alcuni casi la listeriosi può avere conseguenze potenzialmente letali. Le categorie più a rischio includono donne in gravidanza, neonati, anziani e individui con sistema immunitario compromesso, e i sintomi possono manifestarsi fino a otto settimane dopo il consumo del cibo contaminato.

Sicurezza dei formaggi a latte crudo: in Trentino un protocollo d’intesa Sicurezza dei formaggi a latte crudo: in Trentino un protocollo d’intesa

Chavegrand ha dichiarato di aver chiuso la linea di produzione “incriminata” e che i prodotti attualmente in commercio sono sicuri. Il portavoce dell’azienda Guillaume Albert ha dichiarato: “siamo sotto shock dopo aver sentito di queste due tragedie, e siamo al lavoro per far sì che le linee di produzione siano sicure”. Una prima segnalazione di listeria era già avvenuta il 12 giugno, ma i controlli successivi per un mese non avevano rilevato contaminazioni.

Le autorità sanitarie francesi hanno diramato un’allerta: “chiunque abbia consumato questi formaggi e abbia febbre, sia da sola che accompagnata da mal di testa e dolori muscolari, dovrebbe consultare il proprio medico, informandolo di averli mangiati”.