Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
Alcuni grandi chef stanno smettendo di cucinare sui social per contrastare la fame in Sudan
Notizie

Una squadra di grandi chef "interrompe" le proprie ricette sui social, per ricordare di una crisi umanitaria dimenticata. Lo scopo è ensibilizzare sulla crisi umanitaria in Sudan.

A Milano ha aperto un bar dove il caffè parte dai 3,5 euro e non si può mettere lo zucchero (e fanno sul serio)
Notizie

Il terzo locale di Bugan Coffee Lab è nel cuore di Milano, e vuole conquistare la città con un'offerta senza compromessi. Nemmeno sul prezzo. Ci saranno caffè da competizione, tanta formazione, coffee omakase (?!) e niente zucchero.

Ormai bisogna mettersi in fila per dedicare un piatto a Jannik Sinner
Notizie

Sinner ha vinto Wimbledon, e nelle cucine italiane si corre a cucinare carote in onore delle vittorie del campione.

La stazione di servizio Alt di Niko Romito arriva sulla Fi Pi Li
Notizie

Due nuove aperture toscane per Alt. le stazioni di servizio gourmet di Niko Romito, che arrivano così a 14 insegne.

La Guida Michelin presenta l’uomo dalle 1000 stelle
Notizie

Il traguardo non è da tutti: Joel Haas ha visitato 1000 stellati Michelin, e anche la guida gli rende onore.

Antonella Clerici: “I cuochi instagrammabili sono pippe”
Notizie

Intervistata da Alessandro Cattelan, Antonella Clerici si esprime senza filtri sui cuochi da social.

Cos’è l’abbamele, antichissimo oro nero sardo perfetto per i piatti di oggi
Cucina

Derivato del miele che trova le proprie radici nell'epoca nuragica, l'Abbamele è un PAT sardo dal grande potenziale gastronomico. Come si fa, come utilizzarlo.

I post ai camerati dello chef Paolo Cappuccio, il tatuaggio col fascio (e la svastica) e l’uso creativo della Stella Michelin
Notizie

Abbiamo studiato un po' la figura dello chef Paolo Cappuccio, protagonista dei social per un post di ricerca di personale colorito e omofobo. Ecco cosa abbiamo scoperto.

Starbucks arriva nell’ultima capitale europea che resisteva alla gentrificazione
Notizie

La grandi catene di fast food a Reykjavík non hanno mai riscosso grandi successi, ma qualcosa sta cambiando con l'apertura del primo Starbucks.

Secondo il ministro Lollobrigida le nazioni dove si beve vino vivono più a lungo
Notizie

Secondo il ministro Lollobrigida, tra la longevità e il consumo di vino c'è una correlazione "banalmente logica".

Il Noma di René Redzepi sbarca a Los Angeles, ma qualcosa è cambiato
Notizie

Chiude (forse), riapre, fa un pop-up: il Noma si sposta temporaneamente a Los Angeles, ma l'hype è sempre quello?

È ufficiale, Enrico Bartolini apre a Roma
Notizie

Le indiscrezioni sono state confermate: il progetto impone grandi manovre tra chef nella galassia Bartolini.