Torna il Concorso “Pascolo e alpeggio italiano”, dedicato ai formaggi a latte crudo: come partecipare

Torna il concorso concorso caseario di a Picinisco “Pascolo e alpeggio italiano”, unicamente dedicato alla valorizzazione dei formaggio a latte crudo.

Torna il Concorso “Pascolo e alpeggio italiano”, dedicato ai formaggi a latte crudo: come partecipare

Torna anche quest’anno, a Picinisco, il concorso caseario “Pascolo e alpeggio italiano”. Nato con l’obiettivo di valorizzare e premiare i formaggi del territorio nazionale prodotti da aziende agricole o caseifici che trasformano il latte munto da animali allevati allo stato brado o semibrado che si alimentano nei pascoli o negli alpeggi, è particolarmente selettivo escludendo, tra l’altro, i formaggi affinati da affinatori.

Con il concorso, giunto quest’anno alla terza edizione, si vogliono puntualizzare e valorizzare le finalità di Pastorizia in Festival, manifestazione che si tiene da una ventina d’anni nel piccolo borgo montano in provincia di Frosinone, collocato all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e si vuole inoltre rendere omaggio alla tradizione pastorale della Valle di Comino e delle sue montagne.

Come partecipare al concorso

Pastorizia

Sono ammessi a partecipare esclusivamente i formaggi la cui trasformazione prevede l’utilizzo di solo latte crudo. Ad eccezione del latte di bufala, gli altri tipi di latte devono provenire da animali al pascolo/alpeggio delle seguenti specie animali: pecora, capra, vacca oppure misto dei precedenti due o tre (non sono ammessi formaggi da latte misto contenente bufala).

Chi ha paura del latte crudo? I buoni formaggi italiani verso il politicamente scorretto Chi ha paura del latte crudo? I buoni formaggi italiani verso il politicamente scorretto

Tre le categorie di premi: Pascolo e Alpeggio Italiano, le cui valutazioni sono affidate a una giuria Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi); Frasca di legno, premio della critica le cui valutazioni tecniche sono affidate a una giuria composta dai massimi esperti nazionali; Speciale Stampa, le cui valutazioni sono affidate a una giuria composta da giornalisti esperti di gastronomia.

Il concorso, di cui Dissapore è media partner, si terrà il 27 e 28 settembre a Picinisco, mentre la premiazione si svolgerà nell’ambito dell’edizione invernale di Pastorizia in Festival, l’11 e 12 ottobre, dedicata quest’anno al tema “Formaggi a latte crudo: sicurezza e tecnologia”.

Il disciplinare di adesione, il modulo di iscrizione e la scheda tecnica sono disponibili nel sito di Pastorizia in Festival oltre che nell’apposita sezione dedicata al disciplinare di adesione, e vanno inviati entro il 13 settembre 2023 a [email protected]