Caterina Vianello
Veneziana, lavoro in un ufficio stampa. Un po’ di collaborazioni con riviste cartacee e online, un paio di libri scritti. Appassionata di cioccolato, formaggi e viaggi. L’ordine dei tre elementi è casuale. E anche la rima.
4 Marzo 2021
Comprare cioccolato equo e solidale ci rende persone migliori, ma solo se conosciamo le certificazioni. Cerchiamo di fare chiarezza nel fairtrade, che qualche volta ci fa fare pace solo con noi stessi e poco con il mondo.
1 Marzo 2021
Anna Majani non c'è più, ma resta la sua bella storia di imprenditoria femminile nel cioccolato italiano, dalle battaglie legali per il nome del Cremino Fiat alla resistenza per la proprietà del marchio.
15 Febbraio 2021
Come si stabilisce il prezzo del cacao e dove lo acquistano le multinazionali? Quanto ci costerebbe il cioccolato, se il mercato del cacao fosse sostenibile per i produttori? Preparatevi a qualche senso di colpa per aver mangiato quella barretta, ma questa volta per un altro motivo.
13 Febbraio 2021
La Trattoria Vittoria da Aldo è il classico posto in cui non vi fermereste, tra i ristoranti "acchiappaturisti" di Venezia, se non dopo questa recensione.
8 Febbraio 2021
14 ristoranti di Cortina d'Ampezzo da provare nel 2021, che i Mondiali di sci alpino vi interessino anziché no. Tra baite, resort, stellati e pasticcerie, questi indirizzi non vi deluderanno.
8 Febbraio 2021
Tra le (poche) mete imprescindibili nel panorama delle osterie di Venezia, si distingue Trattoria da Bepi già 54. La nostra recensione, con menu, prezzi, foto e tutto quel che dovete sapere prima di andarci.
7 Febbraio 2021
Storia delle frittelle veneziane, dalle prime ricette codificate (dall'arabo al latino) ai dolci fritti del Carnevale che conosciamo tutti, passando per il teatro.
3 Febbraio 2021
Chiacchiere, frappe, bugie? Come lo chiamate, voi, il dolce del Carnevale? Noi diciamo crostoli e vi spieghiamo perché, attraverso origini, storia e nomi della striscia di pasta fritta che unisce l'Italia.
25 Gennaio 2021
Di Nutella ce n'è una sola, per noi italiani. Al netto della notorietà del marchio piemontese, esistono molte creme spalmabili nel mondo diventate oggetto culturale nazionale.