Caterina Vianello

Avatar photo

Sono nata a Mestre, propaggine terrestre di Venezia. A dispetto dell’opinione comune, terraferma e periferia si sono rivelate ben presto una prospettiva privilegiata attraverso cui osservare una delle città più raccontate e consumate al mondo: guardare la laguna da lontano aiuta a non perdercisi e a mantenere uno spirito critico. I primi ricordi legati al cibo sanno di formaggio, assaggiato al mercato cittadino la mattina presto, ma anche di piselli, protagonisti di terribili pasti d’asilo: un trauma ancora oggi non superato. Laureata in Scienze Politiche a Padova con una tesi sulla nascita di Slow Food in Veneto, ho poi frequentato a Bologna un Master in Storia e cultura dell’alimentazione, che mi ha regalato studi preziosi e competenze storico-cultural-antropologiche sul cibo. La passione per la scrittura è nata allora e ha trovato diversi canali attraverso cui esprimersi: il giornalismo (pubblicista dal 2011, scrivo su Dissapore, Pizza e Pasta, Gazzettino, Fuocolento), i racconti brevi (che mi hanno fruttato premi in viaggi, generi alimentari – era destino – gloria imperitura e pubblicazioni in piccoli volumi) ed i libri a tema gastronomico. Porto avanti la passione per il cibo e le persone che ci ruotano attorno affiancandola al lavoro in un ufficio stampa di un ente pubblico a Venezia. Assaggio e annuso a Venezia, certamente, ma appena posso mi muovo altrove, in regione, fuori regione, nel mondo. I mercati rimangono tutt’ora i primi posti che visito, con estrema sopportazione – o forse rassegnazione - di chi viaggia con me. Ho collaborato con guide gastronomiche nazionali e giudicato pizze, formaggi, prosecco. Ho ottenuto il certificato di Chocolate taster con la Compagnia del Cioccolato. Per Dissapore mi occupo di recensioni su Venezia (bacari, trattorie, pasticcerie), di tradizioni gastronomiche veneziane, di cioccolato, e in qualche caso, di attualità.

Bacan (18)

Ristoranti •

Venezia ha due nuovi ristoranti da provare: Bacan e Pietra Rossa

Nuove aperture su Venezia di cui merita rendervi accorti: Bacan e Pietra Rossa, ristoranti spin-off di certezze assolute cittadine nonché proposte gastronomicamente meritevoli, promettono bene. ... CONTINUA

Da franz (7)

Ristoranti •

Hostaria da Franz, recensione: il fine dining confortevole nel sestiere più gastronomico di Venezia

La nostra recensione di Hostaria da Franz, ristorante di fine dining nel sestiere Castello di Venezia: il menu, i prezzi, come si mangia, i pro e i contro. ... CONTINUA

Venissa (14)

Ristoranti •

Ristorante Venissa, recensione: com’è la stella verde di Venezia

Recensione di Venissa, ristorante di fine dining sull'isola di Mazzorbo, nonché stella Michelin (e stella verde) di Venezia. Il menu, i prezzi, le nostre opinioni, i pro e i contro. ... CONTINUA

Fiore (1)

Ristoranti •

Osteria Da Fiore a Venezia, recensione: il fine dining fané che ha ancora qualche perché

La nostra recensione del Ristorante Osteria Da Fiore a Venezia, fine dining di cucina tipica, tra il pesce crudo e i piatti locali. Il menu, i prezzi, i pro e i contro. ... CONTINUA

Zanze (4)

Ristoranti •

Zanze XVI a Venezia, recensione: la stella Michelin perduta che merita eccome

La nostra recensione di Zanze XVI a Venezia, ristorante di fine dining (non stellato) che merita la spesa. Il menu degustazione, i prezzi, i pro e i contro. ... CONTINUA

Gobino uovo

Spesa •

Pasqua 2023: le uova di cioccolato da comprare

La nostra selezione di uova di cioccolato imperdibili per Pasqua 2023, tra piccoli e grandi artigiani, marchi di lusso e produttori più commerciali che lavorano con buon gusto. Per tutte le tasche. ... CONTINUA

granchio blu

Cucina •

Granchio blu, il predatore alieno della laguna di Venezia sulle tavole degli stellati

Il granchio blu è un predatore alloctono per la laguna di Venezia, oggi (di necessità virtù) protagonista di progetti ittici e piatti del fine dining. ... CONTINUA

frittelle

Ristoranti •

A Venezia la frittella diventa un contest: X-Frittol

X-Frittol è IL contesto dedicato alla frittella veneziana che non potete perdervi: come funziona, quali sono le regole per partecipare e perché non perderselo. ... CONTINUA

Bistrot de Venise (4)

Ristoranti •

Bistrot de Venise, recensione: il ristorante di Venezia che ogni turista dovrebbe provare

Recensione del ristorante Bistort de Venise a Venezia, indirizzo classico in centro storico. Il menu, i prezzi, i piatti da provare, le nostre opinioni. ... CONTINUA

Covo (15)

Ristoranti •

Al Covo a Venezia, recensione: il giusto inno alla tradizione gastronomica

Il Ristorante Al Covo è una tappa imperdibile per conoscere la gastronomia di Venezia: la nostra recensione completa di menu, prezzi, foto, piatti e opinioni. ... CONTINUA

Il Ridotto (12)

Ristoranti •

Il Ridotto, recensione: il fine dining di Venezia che vince le mode

La nostra recensione de Il Ridotto Restaurant, ristorante stellato di Venezia: il menu, i prezzi, la storia e l'identità del locale. ... CONTINUA

Ai artisti (1)

Ristoranti •

Osteria Enoteca Ai Artisti a Venezia, recensione: la via contemporanea nel sestiere Dorsoduro

Un sestiere di Venezia, Dorsoduro, in cui le tracce di autenticità e di presenza turistica non troppo ingombrante sono ancora sperimentabili; la presenza di un rio che consente di disporre qualche tavolino che permette di mangiare all’aperto nella bella stagione in un contesto complessivamente dal passaggio non troppo affollato; una delle librerie storiche della città […]... CONTINUA