Torna “il pub più lungo d’Europa”: al via l’undicesima edizione di EurHop

100 birrifici selezionati, 800 birre e 350 spine per Eurhop 2025, uno degli eventi più importanti d'Europa dedicati alla birra artigianale, nel quartiere romano Eur.

Torna “il pub più lungo d’Europa”: al via l’undicesima edizione di EurHop

Per gli appassionati di birra artigianale di tutta Italia, e non solo, EurHop è ormai una festa comandata, il Natale e Capodanno dei beer geeks, e dal 10 al 12 ottobre 2025, il Salone delle Fontane nel quartiere EUR di Roma ospiterà l’undicesima dell’evento, nato dall’esperienza del mitico pub Ma Che Siete Venuti a Fà e organizzato da Publigiovane Eventi.

Cosa aspettarsi da EurHop 2025

eurhop

EurHop è diventato da subito il punto di riferimento per la birra craft, e i segreto del suo successo risiede in una selezione rigorosa: i birrifici partecipano esclusivamente su invito del patron dell’evento Manuele Colonna, una garanzia di qualità che da sempre permette di offrire ai visitatori una panoramica completa del mondo brassicolo: saranno presenti circa 100 produttori con oltre 800 birre, spaziando dalle tradizioni belghe e tedesche alle più moderne interpretazioni, come sour, neipa e imperial stout.

A presentare le creazioni, a volte anche novità brassate per l’occasione, saranno gli stessi mastri birrai, offrendo un’opportunità unica di dialogo e approfondimento. Lo location è sempre quella storica, coi suoi 2mila metri quadri circondati da marmi e archi in uno dei palazzi simbolo del razionalismo.

La birra fa bene a Report, o almeno quella artigianale La birra fa bene a Report, o almeno quella artigianale

All’interno della sala, due banconi da quarantacinque metri con oltre 350 spine daranno vita al “pub più lungo d’Europa“, un invito a esplorare la diversità degli stili senza attese: ogni partecipante riceverà un bicchiere celebrativo graduati, una taschina e una guida cartacea con la mappa degli stand e la descrizione delle birre, e il tutto sarà integrato dall’app YHOP, che permetterà di consultare in tempo reale la lista delle birre disponibili.

Le consumazioni si pagano con gettoni acquistabili in cassa, e danno la possibilità di scegliere tra mezze porzioni o bicchieri interi per poter assaggiare più stili, e oltre alla birra è prevista la consueta zona street food esterna dove trovare fritti romani, pizza, hamburger e opzioni vegetariane. Il programma prevede inoltre degustazioni guidate, incontri didattici, musica dal vivo e DJ set: i biglietti giornalieri e l’abbonamento per le tre giornate sono già disponibili su Ciaotickets a dieci euro, e non includono gettoni.