Le arancine alla carne sono un piatto tipico siciliano, a Palermo si chiamano arancine, al femminile, mentre a Catania si chiamano arancini. L’origine del nome è semplice da capire: sembrano delle piccole arance, i cui alberi crescono rigogliosi nell’Isola.
La forma delle arancine serve a distinguere il ripieno una volta cotte, di solito a Palermo si trovano tonde e oblunghe, invece in altre città della Sicilia si trovano anche a punta. In Sicilia, e specialmente a Palermo, si mangiano tuto l’anno, sono lo street food forse più tipico, ma sono anche il piatto delle feste. In particolare, a Palermo, per la festa di Santa Lucia, si consumano le arancine per devozione alla santa, e non si mangiano invece la pasta e il pane.
INGREDIENTI
Per il riso
- Riso Arborio 1 kg
- Zafferano 1 bustina
- Cipolla 1/2
- Sale fino
- Brodo vegetale 2 lt
- Parmigiano reggiano grattugiato 100 g
- Burro 50 g
Per il ripieno di carne
- Manzo macinato 500 g
- Pomodori concentrato 2 Cucchiai
- Cipolla 1/2
- Vino bianco secco 1/2 Bicchiere
- Alloro 1 Foglia
- Pepe nero
- Sale fino
- Piselli 200 g
Per il ripieno di prosciutto e mozzarella
- Prosciutto cotto 150 g
- Mozzarella fiordilatte 250 g
Per la panatura
- Farina 00 100 g
- Pangrattato 300 g
- Acqua
- Sale fino
- Olio di semi di arachide
Preparazione
Risultato
