
Due croccanti gusci di biscotto alle nocciole vengono uniti insieme da una libidinosa crema al cioccolato, sono i baci di Alassio e fanno parte della produzione dolciaria tipica che caratterizza la Riviera.
Pare che il loro ideatore sia stato il maestro pasticcere della Real Casa Savoia Rinaldo Balzola, che ideò i famosi dolcetti già nel 1910 come souvenir gastronomico che rappresentassero la famosa città di Alassio.
Con gli ingredienti che aveva a disposizione: nocciole del Piemonte, zucchero, cacao, miele e albume d’uovo creò i famosi gusci che unì con una farcitura di panna e cioccolato.
I dolcetti ben presto diventarono famosi, tanto che i villeggianti li compravano per portarseli a casa alla fine delle vacanze e per difendere la sua creazione il pasticcere Balzola brevettò nome e ricetta nel 1929.
Tanto sensuali sono questi dolcetti che erano anche i preferiti da D’Annunzio e da Eleonora Duse.
Benchè la storica pasticceria Balzola conserva gelosamente la prima ricetta, i baci di Alassio sono preparati egregiamente da tutti i maestri pasticceri della città.
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
12 minuti
Dosi per
6 persone
Ingredienti
- 250 g Nocciole
- 180 g Zucchero
- 1 cucchiaio Miele
- 20 g Cacao amaro
- 2 Albumi
- 200 g Cioccolato fondente
- 100 ml Panna fresca
Preparazione
Per preparare la ricetta dei baci di Alassio, frullate insieme lo zucchero con le nocciole fino a ridurle in una polvere finissima. Unite il cacao, la fecola, il miele e amalgamate il tutto. Montate gli albumi a neve ben ferma. Aggiungete delicatamente gli albumi al composto di nocciole.
Trasferite l’impasto in una sac a pochè con bocchetta a stella e dressate su una teglia rivestita di carta forno i biscottini al cioccolato. Infornate a 180°C per 10/12 minuti.
Fate scaldare la panna insieme al cioccolato fondente, emulsionate e fate raffreddare la ganache ottenuta, quindi mettetela in una sac a pochè con bocchetta a stella.
Con la ganache al cioccolato farcite a coppie i gusci alle nocciole.