Il banana bread allo zenzero è una delle molte versioni di un dolce, tipo plum cake, tipico della tradizione statunitense, che appare nei libri di ricette a partire dagli anni Trenta. La sua nascita e la sua diffusione capillare le dobbiamo a due fattori: l’avvento del lievito e del bicarbonato in vendita al dettaglio per uso casalingo, e la grande depressione. Si tratta infatti di una ricetta di recupero, perché prevede l’uso delle banane mature, quando cominciano ad annerire nella fruttiera.
Ovviamente le protagoniste di questo dolce sono le banane, che lavorano sia sul gusto, che sul profumo, che sulla consistenza. Il consiglio è di usare le banane proprio quando ci sembrano a un passo dall’essere buttate: si schiacciano più facilmente, sono molto più zuccherine, e soprattutto non potremmo usarle diversamente.
In questa versione, il tipico sapore dolciastro e caramellato della banana al forno viene addolcito dalla nota speziata dello zenzero. Anche qui, come in quasi tutte le ricette dei i banana bread, si aggiunge la frutta secca all’impasto, rendendo questo dolce un energico spuntino sia per la colazione che per la metà della mattinata o per la merenda. In questa versione ci sono le noci.
La ricetta di questo delizioso banana bread è tratta dal libro Mangiare Wow di Elisa Cima e Manuela Bonci.
INGREDIENTI
- Farina 00 65 g
- Farina di grano saraceno 75 cm
- Banana mature 4 cm
- Zucchero di canna grezzo 90 g
- Olio di semi 50 g
- Uova 2 cm
- Lievito per dolci 8 g
- Bicarbonato 1/2 Cucchiaino
- Zenzero 3 cm
- Noci 30 g
- Sale 1 Pizzico
- Semi misti q.b.
- Limone il succo 1 unità
Preparazione
Risultato
