Blinis

La ricetta dei blinis russi, accompagnati da panna acida e salmone affumicato, per rinnovare la tradizione delle tartine al salmone di capodanno, con una ricetta veloce.

Voto medio lettori:
blinis con salmone

I blinis sono delle focaccine di origine russa, spesso nominati nei racconti di Cechov. Assomigliano a delle tortine, del diametro variabile dai 7 ai 15 cm, a base di uova, molto soffici e abbastanza simili ai pancake. Nel loro impasto non sono aggiunti zuccheri e c’è pochissimo sale, ma possono essere serviti sia dolci che salati.

Nella tradizione russa si consumano caldi, con panna acida o burro, e poi salmone, caviale o aringa. Nella versione dolce si mangiano con burro, mele o frutta sciroppata. Sempre, si accompagnano al tè. Una leggenda vuole che i blinis si preparassero durante l’inverno perché sono dei piccoli cerchietti gialli con cui si auspicava un rapido ritorno del sole e del caldo.

Il plus di questi blinis è quello di essere fatti con il lievito e con l’albume montato a neve, entrambi questi elementi fanno gonfiare i blinis e gli conferiscono una morbidezza ariosa, che è la loro caratteristica principale. Sono la base “originale” delle tartine al salmone che si servono durante le feste anche da noi, e sono una bella idea per rinnovare la tradizione con una preparazione di pochi minuti.

Cucina: Russa
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 60 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 7 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 277 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

Per i blinis:


  • Farina 00 80 g
  • Uovo 1
  • Lievito per dolci 8 g
  • Latte intero 100 g
  • Panna liquida 50 g
  • Sale fino

Per la guarnizione:


  • Panna acida 100 g
  • Erba cipollina 2 ciuffo
  • Salmone affumicato 200 g
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

uova montate con panna
2
 
1
 

Per preparare la ricetta dei blinis separate il tuorlo dagli albumi.

 
2
 

Sbattete i tuorli con il latte e la panna.

 
3
 

Aggiungete la farina setacciata con il sale e il lievito.

albumi montati
5
 
4
 

Fate riposare un’ora.

 
5
 

Nel frattempo montate gli albumi a neve ferma.

 
6
 

Aggiungete gli albumi al composto di tuorli, latte e farina, mescolando dal basso verso l’alto.

blinis versati in padella
7
 
7
 

Scaldate una padella antiaderente dal fondo piatto, e versate dei piccoli mucchietti di impasto grossi circa due cucchiaiate.

 
8
 

Aspettare che si gonfino e che si stacchino facilmente dalla superficie della padella.

 
9
 

Girarli e cuocerli un altro minuto.

panna acida
10
 
10
 

Preparare la farcia mescolando la panna con l’erba cipollina tritata.

 
11
 

Servire i blinis caldi, spalmati con un po’ di panna all’aneto e un ricciolo di salmone affumicato.

Risultato

blinis con salmone

Consigli

Potete sostituire l’erba cipollina con del prezzemolo fresco.
Se non avete la panna acida potete sostituirla con del formaggio spalmabile.
I blinis sono ottimi anche con panna acida e caviale.
I blinis si possono congelare e scaldare (anche in microonde) poco prima di essere serviti.

Ti piace questa ricetta?
Cucina Russa ricette russe