Il bonet, dolce tipico della tradizione piemontese, è un budino a base di uova, zucchero, latte, liquore (solitamente RUM) e amaretti secchi. Era già apprezzato nei banchetti di corte nel XIII secolo e, secondo il dizionario piemontese-italiano di Vittorio Sant’Albino del 1859, si chiamerebbe così per via dello stampo. Infatti il termine bonet, nel dialetto originale, indica un berretto di forma rotonda, che ricorda proprio lo stampo di rame a tronco di cono in cui il dessert viene tradizionalmente cotto.
Oggi ne esistono versioni di tutte le forme (noi abbiamo usato uno stampo da plumcake) e nella maggior parte dei ristoranti torinesi si serve in monoporzione. Voi potete fare come vi piace.
INGREDIENTI
- Latte intero 250 ml
- Uova 2
- Zucchero semolato bianco 175 g
- Cacao amaro 18 g
- Rum 15 ml
- Fecola di patate 25 g
- Amaretti secchi 50 g
Preparazione
Risultato
