Bucatini alla gricia

La ricetta dei bucatini alla gricia, un grande classico della cucina romana da fare con il guanciale e il pecorino, e senza olio come da tradizione.

Voto medio lettori:
padella con spaghetti alla gricia e guanciale in primo piano

I bucatini alla gricia sono un grande classico della cucina romana, un piatto povero nato ancor prima della amatriciana anche se il luogo di origine è lo stesso.

La gricia è fatta con pochissimi ingredienti, si dice sia nata come esigenza dei pastori che avevano molto probabilmente avevano con sé al pascolo gli ingredienti fondamentali: guanciale e pecorino romano. Si pensa che sia una ricetta molto antica,  per l’assenza del pomodoro il che farebbe pensare che sia stata creata ancor prima dell’importazione di questo ortaggio in Italia. La sua semplicità e la sua bontà hanno sconfinato, oltrepassando i limiti fisici della Regione e la ricetta è diventata famosa oramai in tutta Italia. Il segreto per farla venire bene? Utilizzare prodotti di alta qualità.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 11 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 528 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Pasta tipo bucatini 400 g
  • Guanciale 200 g
  • Pecorino romano grattugiato 200 g
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

guanciale tagliato a cubetti
1
guanciale soffritto in padella
2
 
1
 

Per preparare la ricetta dei bucatini alla gricia, per prima cosa tagliate a listarelle il guanciale.

 
2
 

Mettetele in una padella calda senza aggiungere altro olio e fatele sgrassare a fuoco medio.

 
3
 

Nel frattempo, buttate la pasta in abbondante acqua salata e quando avrà rilasciato l’amido aggiungete un mestolo di acqua alla padella con il guanciale.

spaghetti con formaggio grattugiato e guanciale in padella
4
 
4
 

Quando alla pasta mancheranno un paio di minuti di cottura, aggiungetela alla padella e mantecate con il pecorino e il pepe.

Risultato

gricia impiattata in un tegamino monoporzione
Ti piace questa ricetta?
Cucina Laziale Cucina Romana ricette laziali ricette romane