Caffè leccese

La ricetta del caffè leccese, la bevanda rinfrescante che si beve d'estate nel capoluogo salentino a base di ghiaccio, latte di mandorla e caffè espresso.

Voto medio lettori:
caffè leccese visto dall'alto

Il caffè leccese è una variante del caffè in ghiaccio molto nota in Puglia ma soprattutto nel capoluogo salentino. La sua origine deriva dalla dominazione borbonica, a Valencia infatti, ancora oggi, esiste una tradizione di servire il caffè caldo con cubetti di ghiaccio e un ricciolo di scorza di limone, per rinfrescarne l’aroma.

Il caffè in ghiaccio si differenzia dal caffè freddo perché è più caldo, e si differenzia anche dal caffè shakerato perché, appunto, non viene shakerato. L’aggiunta di latte di mandorla è ancora successiva, e probabilmente viene da una sostituzione della buccia di limone spagnola con una bevanda figlia di un prodotto molto importante in tutta la Puglia, la mandorla. Il latte di mandorla funziona da rinfrescante ma anche da dolcificante, infatti il caffè leccese non prevede aggiunta di zucchero. Nei bar del Salento c’è l’uso di soffiare il caffè leccese, con un veloce soffio di vapore acqueo, il che lo rende leggermente schiumoso.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-preparazione Preparazione: 5 Minuti
porzioni Porzioni: 1 Persona
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 56 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Caffè di moka 1 Tazzina
  • Ghiaccio 4 cubetto
  • Latte di mandorla 1/2 Tazzina
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

caffè nella moka
1
giaccio nel bicchiere
2
latte aggiunto al caffè in ghiaccio
3
 
1
 

Per preparare la ricetta del caffè leccese, preparate il caffè con la moka e una volta pronto mettetelo in una tazzina.

 
2
 

Mettete in un bicchierino di vetro tre cubetti di ghiaccio e versate sul fondo circa due cm di latte di mandorla freddo di frigo.

 
3
 

Aggiungete il caffè e servite subito.

Risultato

caffè leccese visto dall'alto

Consigli

Usate ghiaccio appena prelevato dal congelatore, non deve infatti rilasciare troppa acqua nella preparazione. Meglio ancora se raffreddate in freezer il bicchierino prima di riempirlo con il caffè leccese.

Ti piace questa ricetta?
Cucina Pugliese cucina salentina ricette pugliesi ricette salentine