I cannelloni di pesce al forno sono un primo piatto ricco e saporito, una pasta al forno, farcita con vongole, gamberetti, cozze, totani e nasello resi ancora più golosi dalla besciamella e dalla panna fresca.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato pesce surgelato già pulito, nel caso usaste pesce fresco fatevi consigliare dal vostro pescivendolo di fiducia su come pulirlo.
La panna è facoltativa, potete ometterla ma se la utilizzate preferite quella fresca nel banco frigo, ne gioverà il sapore.
Se durante la cottura i cannelloni dovessero asciugarsi troppo aggiungete un paio di mestolini di brodo. Non si conosce l’origine precisa di questo formato di pasta, è fuori ogni dubbio la loro somiglianza con altri primi piatti farciti e cotti al forno, pensiamo alle crespelle di grano saraceno della Valtellina, farcite con formaggi e condite con besciamella, la prima testimonianza scritta di questa ricetta ci arriva dal cuoco aretino Gio Batta Magi, che menzionò un succulento timballo di cannelloni tra le sue ricette toscane.
Nonostante oggi i cannelloni siano uno dei piatti delle feste, inizialmente dovevano essere un piatto povero, che raccoglieva gli avanzi e li rielaborava per creare un nuovo piatto ricco e nutriente, sembra siano nati nella prima metà dell’800 in Campania, si trova infatti traccia della ricetta di un grosso pacchero lessato e riempito con una farcia a base di cane e tartufo e coperto con un sugo di carne prima di essere cotto al forno.
INGREDIENTI
Cannelloni ripieni
- Cozza 80 g
- Totano 80 g
- Gamberetto 80 g
- Merluzzo 200 g
- Cipolla 1/2
- Sedano 1
- Sale fino 1 Pizzico
- Panna liquida 200 ml
- Pomodori passata 200 ml
- Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
- Prezzemolo 1 Mazzetto
- Pasta cannelloni 200 g
Besciamella
- Latte latte 400 ml
- Burro 30 g
- Farina 00 1 Cucchiaio
Preparazione
Risultato
