I cannoli alla siciliana al forno sono la versione light del celebre dolce siciliano, ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. In questa versione vengono appunto cotti al forno spennellati di olio in modo da risultare comunque friabili, non avranno però le classiche bollicine che sono tipiche del cannolo siciliano fritto.
L’impasto dei cannoli tradizionalmente veniva fatto con la farina di grano tenero di tipo Maiorca, oggi noto come grano antico e un tempo la varietà più diffusa di grano tenero in Sicilia fino al 1950. L’impasto viene fatto con il burro e il Marsala e poi fritto, tradizionalmente nello strutto oggi nell’olio.
Il nome cannolo deriva dal fatto che i primi cilindri per formare i cannoli erano tratti dalle canne, una vegetazione che si trova spontaneamente lungo i fossi e chi fungeva alla perfezione da stampo. Oggi potrete ingegnarvi, anche perché con la cottura in forno vi servono tanti stampi quanti cannoli, mentre per la frittura ne sono sufficienti un numero inferiore, dato che i cannoli si friggono un po’ per volta.
Quanto al ripieno è quello tipico dei cannoli siciliani con la ricotta di pecora e la cannella e il cioccolato fondente. La tradizione vuole che, per mantenere fragranti i cannoli, questi siano riempiti al momento di essere mangiati, in modo che il cannolo resti fragrante; alcuni cannoli vengono rivestiti di cioccolato all’interno in modo da rimanere croccanti malgrado il ripieno.
Per la decorazione, al posto delle scorzette d’arancia potete optare per le ciliegine candite oppure per la granella di pistacchio.
INGREDIENTI
Per i cannoli
- Farina 00 150 g
- Zucchero di canna grezzo 1 Cucchiaio
- Cacao 1 Cucchiaino
- Burro 30 g
- Marsala 70 ml
- Sale fino 1 Pizzico
- Olio di semi
Per la farcia
- Ricotta di pecora 350 g
- Zucchero semolato bianco 130 g
- Cannella in polvere 1 Cucchiaino
- Cioccolato fondente in gocce 3 Cucchiai
- Arancia scorze candite
Preparazione
Risultato
