La ricetta dei cantucci toscani o cantuccini o biscotti di Prato, tra i biscotti italiani più famosi e apprezzati nel nostro paese e all’estero, uno dei maggiori vanti dolciari della cucina toscana. Altro non sono che dei biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo.
Il modo ideale per gustare i cantucci è inzuppandoli nel Vin Santo oppure accompagnati da un buon caffè, ma sono perfetti anche con il tè delle cinque, o delle quattro, quando preferite.
Il loro gusto rustico ed essenziale li rende unici ed in più, si conservano perfettamente per giorni se mantenuti in una scatola di latta. Ricordate di usare mandorle non spellate e tostatele per qualche minuto in padella per permettergli di sprigionare l’aroma tipico di questi biscotti.
INGREDIENTI
- Uova 2
- Zucchero 150 g
- Limone la scorza grattuggiata 1
- Mandorle tostate 130 g
- Farina 00 250 g
- Lievito per dolci 1 Cucchiaino
Preparazione
Fateli biscottare per una decina di minuti, voltandoli a metà cottura.
Sfornate e lasciate raffreddare i cantucci prima di conservare in una scatola di latta oppure in una biscottiera.
Servite i Cantucci toscani con un buon caffè, un tè caldo oppure con del Vin Santo.
Risultato
