Caponata

La ricetta della caponata, il contorno classico della tradizione siciliana, da preparare con le melanzane.

Voto medio lettori:
caponata in ciotola

La caponata di verdure è il secondo piatto tipico della Sicilia, si prepara con le melanzane che vengono fritte nell’olio e poi condite con un mix di verdure che varia tra famiglia a famiglia; onnipresenti sono le cipolle, che vanno stufate e non soffritte, per questo vi consigliamo di cuocerle a lungo, con la fiamma bassa in modo che possano insaporirsi e caramellare senza bruciare.
L’altra verdura necessaria è il sedano, che va soffritto insieme alla cipolla, tutto il resto è a piacere: si possono usare i capperi sotto aceto o non usarli, si possono usare le olive nere e, la caponata si può insaporire con erbe varie come l’origano, il basilico o il timo.

Infine la caponata classica è fatta di sole melanzane, ma ce ne sono versioni, molto diffuse al nord Italia, che usano un insieme di verdure: zucchine e peperoni vanno per la maggiore.

Uno dei sapori tipici della caponata è l’agrodolce, dunque è fondamentale aggiungere sia lo zucchero che l’aceto. Se non amate il gusto pungente dell’aceto di vino, sostituitelo con l’aceto di mele. In alcuni casi, per aumentare il gusto agrodolce, si possono aggiunger e le uvette.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 240 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 254 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Melanzana 1 kg
  • Pomodori maturi da sugo 500 g
  • Cipolla di Tropea 1
  • Aceto di mela 60 ml
  • Sedano 1 Costa
  • Pinoli 40 g
  • Oliva in salamoia 1 Cucchiaio
  • Basilico
  • Cappero sotto sale 2 Cucchiai
  • Zucchero semolato bianco 1 Cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

melanzane a cubi
1
cipolla rossa affettata
2
 
1
 

Per preparare la ricetta della caponata, tagliate a cubetti le melanzane e mettetele in un colino assieme a due manciate di sale fino. Lasciatele riposare 2 ore.

 
2
 

Sbucciate e affettate la cipolla.

 
3
 

Tagliate i pomodori e privateli dell’acqua di vegetazione interna e dei semi, poi tagliateli a cubetti

sedano
4
olive
5
 
4
 

Togliete i filamenti al sedano e tagliatelo a fettine.

 
5
 

Denocciolate le olive.

 
6
 

Mettete i capperi a bagno nell’acqua per dissalarli.

cipolla rossa in padella
7
pinoli tostati in padella
9
 
7
 

Fate rosolare la cipolla nell’olio per circa 20 minuti, fino a che non è morbida e trasparente.

 
8
 

Aggiungete i pomodori, i capperi, le olive e il sedano e fate saltare per 5 minuti.

 
9
 

Tostate in una padella pulita e arroventata i pinoli per 2 minuti, poi aggiungeteli al misto di verdure.

melanzane in padella a friggere
11
 
10
 

Tamponate le melanzane con la carta da cucina per togliere il sale e eliminare l’eccesso d’acqua.

 
11
 

Scaldate l’olio di semi e friggete le melanzane poco a poco.

 
12
 

Scolatele bene e aggiungetele alla padella con le altre verdure. Condite con l’aceto, lo zucchero e un pizzico di sale e fate riposare 2 ore prima di servire.

Risultato

caponata in ciotola
Ti piace questa ricetta?
Cucina Siciliana Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani ricette siciliane