Il carbone dolce della befana è il dolce da inserire nelle calze dei vostri bambini, un modo simpatico per ricordargli di qualche capriccio del passato.
La ricetta è semplice e assolutamente personalizzabile nei colori: bastano pochi passaggi per avere il vostro carbone pronto per le calze dei vostri piccoli.
L’Epifania, l’ultima delle festività natalizie, è detta anche Festa della Befana, perché durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio la simpatica vecchietta che vola su una scopa passerà di casa in casa riempiendo di dolci le calze lasciate dai bambini.
Secondo la tradizione i dolciumi erano destinati esclusivamente ai bimbi ubbidienti, mentre i monelli ricevevano solo del carbone nero. Oggi è rimasta l’usanza di inserire nella calza insieme a cioccolatini, biscotti e caramelle, alcuni pezzi di goloso carbone di zucchero.
Vi proponiamo di preparare da soli, con pochi semplici passaggi, il carbone dolce della befana, ottenendo un dolcetto fatto in casa più sano rispetto ai comuni prodotti industriali.
Potete scegliere di colorare il vostro carbone nella tinta che preferite, ma se volete attenervi alla tradizione e preparare un carbone nero, potete scegliere in sostituzione del colorante alimentare anche il carbone vegetale, più naturale, facilmente reperibile anche nei supermercati sotto forma di pastiglie.
Per la cottura usate una pentola in acciaio di diametro ampio, mentre per dare la forma al vostro carbone dolce utilizzate uno stampo da plum-cake foderato di carta forno.
INGREDIENTI
- Zucchero semolato 500 g
- Zucchero a velo 100 g
- Albume 1
- Carbone vegetale 10 g
- Acqua q.b.
- Vodka 1 Cucchiaio
Preparazione
Risultato
