Carré di agnello alle erbe aromatiche

La ricetta del carré di agnello, il secondo tipico della festa in primavera, perfetto anche per la tavola di Pasqua.

Voto medio lettori:
carrè di agnello cotto su tagliere

Il carré di agnello è un secondo piatto tipico della primavera, quando si era soliti macellare gli agnelli nei giorni di festa e consumarne la carne arrosto. Il consumo di carne di agnello è molto antico ed è proprio di tutte e tre le grandi religioni monoteiste, che non a caso sono nate in terre in cui l’allevamento di ovini è molto fiorente. L’agnello sacrificato era prima un’offerta a dio e poi una pietanza per il consumo umano.

In questo caso la ricetta prevede l’uso del carré, un termine francese con cui si indica, in macelleria, il costato dell’animale, quello che in inglese viene definito ribs. Il carré di agnello, cotto tutto intero, garantisce che le carni, già tenerissime, si sciolgano letteralmente in bocca. Il carré si porta in tavola intero, oppure si fa riposare e si porta in tavola già a pezzi, servito cioè nelle singole costolette.

Questa preparazione, oltre che con le patate al forno, si accompagna molto bene con cipollotti o con insalata belga brasati in padella.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 50 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 40 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 294 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Agnello carrè 900 g
  • Erbe aromatiche miste a piacere (timo, salvia, alloro, rosmarino, maggiorana) 1 Mazzetto
  • Vino bianco secco 100 ml
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Aglio 1 Spicchio
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

erbe tritate sul tagliere
1
carrè di agnello crudo con erbe e aglio
2
 
1
 

Per preparare la ricetta del carré di agnello alle erbe aromatiche tritate finemente tutte le erbe e mettetele da parte.

 
2
 

Steccate il carré con dei piccoli pezzi di aglio sbucciato, praticando delle piccole incisioni nella carne in cui inserirete i pezzetti di aglio.

 
3
 

Massaggiate tutti i lati del carré con olio, sale e pepe.

carrè di agnello in padella
4
carrè di agnello messo sulla teglia del forno
6
 
4
 

Rosolate il carré in padella, facendo attenzione che non bruci ma che si colori uniformemente da tutti i lati. Sfumate con il vino e fate evaporare.

 
5
 

Lasciate intiepidire e passate il carré nel trito di erbe in modo che tutte le parti ne siano ricoperte.

 
6
 

Trasferite in una teglia da forno assieme ai sughi di cottura della padella e cuocete a 190 gradi per 30 minuti.

Risultato

carrè di agnello cotto su tagliere

Consigli

Noi abbiamo diviso il carré in due parti perché altrimenti la cottura al centro risulterebbe molto al sangue.

Ti piace questa ricetta?