Cassoeula di maiale e verze

La ricetta della cassoela di maiale e verze, un secondo piatto povero con una lunghissima tradizione europea da sempre cucinato tra gennaio e febbraio.

Voto medio lettori:
cassoela

La cassoela di maiale e verze è un secondo piatto tipico della tradizione lombarda e precisamente bresciana. Si tratta di un umido fatto con le parti meno nobili del maiale e probabilmente è una di quelle preparazioni che si cucinavano tra la metà di gennaio e gli inizi di febbraio, il periodo dell’anno in cui si macellava il maiale.

Una leggenda narra che la cassoela sia stata portata in Italia da un soldato spagnolo che ne insegnò la ricetta a una donna lombarda che lavorava a servizio di una famiglia e che preparò quella ricetta ai suoi datori di lavoro che ne furono entusiasti. La leggenda nasconde una verità, ovvero il fatto che un po’ in tutta Europa esistono piatti invernali molto simili a questo, che si preparano con gli scarti della macellazione del maiale e le verze. I due più celebri sono sicuramente la choux croute alsaziana e il Sauerkraut tedesco.

Il nome cassoela deriva forse dal cucchiaio con cui la pietanza viene mescolata durante la lunga cottura, il cassœu, o più probabilmente dalla pentola con cui si cucina, una casseruola. Si usa servirla con la polenta.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 150 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 540 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Verza 1
  • Piedino di maiale 1
  • Musetto 1
  • Costine 1 kg
  • Salsiccia 1 kg
  • Cotenna 300 g
  • Vino bianco secco 1 Bicchiere
  • Pomodori passata 120 g
  • Cipolla 1
  • Carota 1
  • Sedano 1 Costa
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Salvia 1 Foglia
  • Burro 20 g
  • Brodo di carne
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

verza affettata
1
verdure per soffritto tritate
2
cotenna di maiale su tagliere
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della cassoela di maiale e verze, lavate e tagliate a striscioline le verze togliendo le parti più coriacee delle foglie e il torsolo.

 
2
 

Sbucciate le carote e le cipolle e togliete i fili al sedano, poi tritate tutto finemente.

 
3
 

Tagliate le cotenne in quadrotti e lessatele per 5 minuti in acqua bollente.

soffritto
4
due piedini di maiale crudi
5
6
 
4
 

Soffriggete il trito di verdure nel burro, con il rosmarino e la salvia.

 
5
 

Aggiungete i piedini, il musetto a fette, le costine.

 
6
 

Sfumate con il vino e fate andare a fuoco vivace fino a che non passa l’odore alcolico.

cassoela che sobbolle
8
 
7
 

Aggiungere la passata di pomodoro e coprire con il brodo.

 
8
 

Coprite e fate sobbollire molto lentamente per 1 ora e mezza

 
9
 

Aggiungete le verze e le salsicce, spellatele ma lasciatele intere e fatele cuocere ancora 30 minuti, sempre coperto, sempre a fiamma bassa.

Risultato

cassoela

Consigli

La cassoela è uno di quei piatti che tre giovamento dal riposo, preparatela in giorno prima, e se ne avanzate, usatela per condire delle fettone di pane casereccio bruscato.

Ti piace questa ricetta?
Cucina Lombarda ricette lombarde