Castagne al microonde

La ricetta delle castagne al microonde, una merenda pronta in meno di mezzora e ricca di benefici per la salute.

Voto medio lettori:
castagne cotte in ciotola

Le castagne al microonde sono un dessert semplice e nutriente, da preparare in 5 minuti per poter consumare un frutto che oggi è stato ingiustamente accantonato ma che ha nutrito intere popolazioni per centinaia di anni. Basti pensare che nel Medioevo esistevano delle leggi che punivano chiunque nuocesse in qualche modo alle coltivazioni di castagne, ed esistono documenti medioevali francesi in cui si fa riferimento alle castagne lombarde come le migliori del mondo conosciuto.

In effetti la zona delle alpi e delle Prealpi occidentali, insieme all’Appennino tutto, ma soprattutto a quello tosco-emiliano, sono zone di grande produzione e consumo di castagne. La castagna era considerata “il cereale che cresce sugli alberi” proprio per le sue qualità nutritive, remineralizzanti che la fanno assomigliare più al pane che a un frutto. Come i chicchi di cereale, la castagna può essere essiccata e ridotta in farina, ci si possono fare zuppe e torte; tra i dessert, due tra i più famosi della trazione gastronomica italiana, il Monte Bianco e il castagnaccio, sono a base di castagne.
Non solo, per molti anni, da Ippocrate in poi, si è attribuito alla castagna un forte potere curativo: lassativo, astringente, antinfiammatorio, corroborante.

Molto spesso, durante la stagione che va da fine settembre a dicembre, sui banchi del mercato si trovano i mucchi di castagne differenziati da quelli dei marroni; in realtà si tratta dello stesso frutto, ma nel tempo i marroni si sono differenziati dalle castagne perché provengono da cultivar migliori, che danno frutti più grossi e più succulenti (e decisamente più costosi). La scelta tra marroni e castagne dipende ovviamente dalla preparazione che si vuole fare, per la cottura su brace e in genere per tutte quelle cotture che tolgono molta acqua, i marroni sono migliori. Per tutte le altre preparazioni, come questa per esempio, le castagne di buona qualità vanno benissimo.

Per chi ha la fortuna di avere un bosco di castagni vicino a casa, in autunno andare a raccogliere le castagne è una bellissima attività.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 200 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Castagna 40
  • Acqua 1 lt
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

castagne incise
1
castagne in ammollo
2
 
1
 

Per preparare la ricetta delle castagne al microonde, cominciate con l’incidere la buccia delle castagne dove sono bombate, il taglio deve essere fatto a croce e deve incidere solo la buccia non la polpa.

 
2
 

Riempite una terrina di acqua fredda e mettete a bagno le castagne per 10 minuti, ma sappiate che più tempo le lasciate più morbido sarà il risultato finale.

castagne su teglia
3
castagne sbucciate
5
 
3
 

Scolate le castagne e posizionatele, ancora umide, in una pirofila adatta al forno a microonde, fate attenzione che non si sovrappongano.

 
4
 

Cuocete a 750-800 W per 5 minuti.

 
5
 

Togliete le castagne dal forno e lasciatele sotto un canovaccio per altri 10 minuti. Poi procedete a sbucciarle senza lasciarle completamente raffreddare, oppure non si sbucceranno più.

Risultato

castagne cotte su tagliere

Consigli

Se non volete usare il forno a microonde, potete sostituirlo con una cottura a 180 gradi per 40 minuti in forno. Il risultato sarà più simile alle castagne cotte sulle braci.

Ti piace questa ricetta?
merende vegane merende vegetariane