Cheesecake giapponese

La ricetta della cheesecake giapponese, un dolce di ispirazione occidentale reso però particolare del metodo giapponese, morbida e soffice come una nuvola.

Voto medio lettori:
cheesecake giapponese

La cheesecake giapponese è una delle tante torte al formaggio presenti nel mondo. Interessante notare come Russia, Asia, India, Filippine, Sudafrica e Australia abbiano delle torte a base di formaggi morbidi, con consistenze abbastanza diverse tra loro, ma tutte, tendenzialmente molto cremose.

La cheesecake giapponese ha una consistenza simile a un flan, o a un budino, e si ottiene grazie al fatto che l’impasto è ricco di latticini e uova e povero di farina. Un trucco per farla venire bene è usare uno stampo davvero bene oliato e poi foderato con la carta da forno e di farla raffreddare bene prima di poterla sformare. In realtà l’idea di far raffreddare molto lentamente le cheesecake è comune e serve per evitare che si crei un avvallamento che la torta non sosterrebbe: la New York cheesecake, ad esempio, si lascia raffreddare nel forno.

La pasticceria giapponese si divide in due branchie, quella dei dolci tradizionali (mochi e dorayaky soprattutto) e la pasticceria cosiddetta Yogashi, con cui si raggruppano tutti quei dolci d’ispirazione europea/occidentale, che però sono rivisitati con tocchi e ingredienti giapponesi. In generale la pasticceria giapponese è più leggera di quella occidentale, ma questa branchia comprende dolci anche molto ricchi di burro, panna e zucchero, resi però particolari dalla maniacale attenzione alla forma e ai particolari tipica della cucina giapponese.

Cucina: Giapponese
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 60 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 120 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 50 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 284 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Burro 50 g
  • Formaggio spalmabile 300 g
  • Latte intero 100 ml
  • Uova 6
  • Farina 00 30 g
  • Amido di riso 30 g
  • Sale 1 Pizzico
  • Limone la scorza grattugiata e il succo 1
  • Zucchero semolato bianco 150 g
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

farina setacciata in un colino e aggiunta a una ciotola
2
tuorli aggiunti al composto
3
 
1
 

Per preparare la cheesecake giapponese, mettete in una teglia il formaggio il burro e il latte e scaldate a bagnomaria, sempre mescolando, fino a che non si forma una crema omogenea.

 
2
 

Setacciate la farina con l’amido e aggiungeteli, fuori dal fuoco, al composto cremoso.

 
3
 

Dividete le uova dai tuorli e aggiungete i tuorli al composto, uno alla volta, mescolando vigorosamente.

albumi montati a neve
4
cheesecake giapponese in cottura in forno
6
 
4
 

Aggiungete lo zucchero, il succo di limone e la scorza agli albumi e montate a neve ben ferma.

 
5
 

Aggiungete gli albumi montati a neve al composto, mescolando con una spatola, dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare gli albumi.

 
6
 

Versate in uno stampo ben unto sul fondo e foderato di carta da forno, (la cheesecake si gonfierà parecchio in cottura) e cuocete in forno a 160 gradi per un’ora.

Risultato

cheesecake giapponese fetta

Consigli

Fate riposare due ore prima di sfornare e tagliare. La cheesecake ha una consistenza morbida e ariosa, dovrete sformarla delicatamente, tirandola per la carta da forno che avete usato per foderare lo stampo, ma assicuratevi che sia ben fredda in modo che si sia rassodata.

Ti piace questa ricetta?
merende vegetariane