Ciceri e tria

La ricetta di ciceri e tria, il primo piatto goloso ma salutare della tradizione salentina, con le tagliatelle fritte.

Voto medio lettori:
ciceri e tria nel piatto

Ciceri e tria è una ricetta tipica salentina, forse la più famosa assieme ai turcinneddi. Si tratta di un primo piatto della tradizione povera e contadina, che risulta però molto goloso in quanto la pasta viene fritta e non lessata.

Se trascuriamo il fatto che la pasta è fritta, il connubio di semola e ceci è davvero salutare, fornisce proteine assolutamente paragonabili a quelle di un piatto di carne ma è anche ricco di fibre e vitamine. La tradizione del sud italia, e della Puglia soprattutto, è ricca di piatti con i legumi in varie tipologie che tutta la tradizione italiana dovrebbe far suoi.

La tria, le tagliatelle fritte, nella ricetta originale andrebbe preparata con la sola semola rimacinata di grano duro, ma si tratta di un impasto un po’ difficile da lavorare e che tende a rompersi, per questo abbiamo aggiunto alle dosi un po’ di farina bianca di grano tenero. Per tirare la sfoglia e tagliare le tagliatelle, se l’avete, usate una nonna papera, vi semplificherà il lavoro.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 120 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 540 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 100 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 600 Kcal
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Vegano
ingredienti

INGREDIENTI

Per tria:


  • Semola rimacinata di grano duro 200 g
  • Farina tipo 1 100 g
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Acqua fredda
  • Olio di semi per friggere 500 ml

Per ciceri:


  • Ceci secchi 250 g
  • Alloro 1 Foglia
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Aglio 1 Spicchio
  • Cipolla 1
  • Peperoncino fresco 1/2
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
  • Brodo vegetale 500 ml
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

ceci ammollati
1
aglio e peperoncino in padella
2
cipolla versata in padella
3
 
1
 

Per preparare la ricetta di ciceri e tria ammollate i ceci la notte prima. Il giorno dopo scolateli e sciacquateli.

 
2
 

Mettete in un tegame l’olio, il peperoncino a fette e l’aglio sbucciato e fate soffriggere.

 
3
 

Togliete l’aglio e aggiungete la cipolla tritata finemente e le erbe aromatiche.

ceci cotti in padella
4
farine setacciate
5
mani che impastano
6
 
4
 

Versate i ceci nel tegame, copriteli con il brodo, mettete il coperchio e cuocete per 2 ore controllando che il liquido non si ritiri troppo.

 
5
 

Nel frattempo setacciate le farine.

 
6
 

Mescolate con l’olio e l’acqua a filo fino a che non si forma un panetto liscio e omogeneo.

impasto a riposare
7
mani che stendono l'impasto sul tagliere
8
tagliatelle tagliate con la nonna papera
9
 
7
 

Fate riposare la pasta coperta per 30 minuti.

 
8
 

Una volta trascorso il tempo di riposo stendetela molto sottile, non più di tre millimetri.

 
9
 

Tagliate le tagliatelle. Attorcigliatele e mettetele a seccare su uno strofinaccio spolverato di semola.

tagliatelle fritte
11
 
10
 

Scaldate l’olio di semi in un pentolino e friggete le tagliatelle in modo che risultino dorate e croccanti.

 
11
 

Scolate e mettete su carta fritti perché perdano l’eccesso di olio.

 
12
 

Mescolate le tagliatelle fritte nella pentola dei ceci ormai cotti e servite.

Risultato

ciceri e tria nel piatto
Ti piace questa ricetta?
Cucina Pugliese Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani ricette pugliesi