La confettura di pomodori verdi è una conserva molto interessante, dolce e amarognola, può essere usata per accompagnare i formaggi ma anche spalmata sul pane a colazione, e, perché no, per realizzare una crostata.
I pomodori verdi sono quelli acerbi, ma è bene scegliere delle qualità in cui il pomodoro acerbo abbia comunque un gusto gradevole: tra i migliori ci sono i pomodori Camone, i costoluti e i San Marzano.
Questa confettura è ancora più interessante se arricchita dalle spezie: sono ottime con i pomodori sia lo zenzero fresco grattugiato, ma anche una stecca di cannella, la vaniglia oppure anche qualche semino di cardamomo.
Come per tutte le conserve, ricordate di sterilizzare alla perfezione i barattoli, secondo il procedimento che vi indichiamo; di usare coperchi nuovi e di riporre la confettura nel frigo se non avete in casa un posto abbastanza fresco e asciutto in cui metterla.
INGREDIENTI
- Pomodoro verde 1 kg
- Zucchero semolato bianco 500 g
- Limoni la scorza gratugiata 2
Preparazione
Fate cuocere con il fuoco molto basso e quando i pomodori avranno rilasciato la loro acqua di vegetazione e lo zucchero si sarà sciolto mescolate di continuo.
Non appena la confettura avrà assunto un colore leggermente bruno, spegnete.
Versate nei barattoli quando la confettura è ancora bollente.
Coprite con coperchi nuovi.
Rivoltate i barattoli e fatelo raffreddare, in questo modo si creerà il sottovuoto.
Risultato
