Costata di manzo alla fiorentina

La ricetta della costata di manzo alla fiorentina, il secondo piatto di carne tipico della toscana ma diffusissimo in tutta Italia.

Voto medio lettori:
fiorentina nel piatto

La costata di manzo alla fiorentina è il secondo piatto tipico della cucina toscana.

Per tutelarne la preparazione, e per stabilire quali fossero i criteri per ottenere una “fiorentina” a regola d’arte, nel 1991 è nata l’Accademia della Fiorentina, formata da alcuni rappresentanti dell’associazione macellai di Firenze. La ricetta tradizionale prevede che la vera “fiorentina” sia una costata di vitello adulto, tra la prima e la seconda dentizione, di razza Chianina, che poi viene frollata per 5 giorni.
Si tratta di un taglio che comprende filetto e controfiletto e, in mezzo, l’osso a “T” e deve essere spessa tra i 2 e i 3 cm.

La cottura deve essere fatta senza grassi e condimenti, ma se volete provare una piccola alternativa vi consigliamo di gettare una manciata di sale grosso sulla griglia mentre si scalda e poi appoggiarci la costata. La fiorentina si serve così, senza salse, ma solo con olio di oliva, sale e pepe macinato fresco, e, se si vuole, qualche verdura cruda e delle patate. Qualcuno, in onore della rosticciana, la cottura alla griglia classica del centro Italia, aggiunge un po’ di rosmarino per profumare l’olio, ma è una licenza poetica.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 5 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 350 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Costate di razza Chianina da 600 gr ca. 2
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

griglia a riscaldare
1
fiorentina a cuocere
2
fiorentina salata e pepata
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della costata di manzo alla fiorentina scaldate la griglia.

 
2
 

Appoggiate la costata e fatela cuocere per 5 minuti. Girate e cuocete la costata e cuocetela altri 5 minuti.

 
3
 

Versate l’olio di oliva su un piatto, appoggiate la costata, salate e pepate

Risultato

fiorentina nel piatto
Ti piace questa ricetta?
Cucina Toscana ricette toscane