Costolette di agnello marinate

La ricetta delle costolette di agnello marinate, con tutti i trucchi per eseguire in casa una marinatura a regola d'arte seguendo i propri gusti.

Voto medio lettori:
costolette di agnello marinate crude

Le costolette di agnello marinate sono un secondo piatto tipico della primavera. La marinatura dona freschezza e sapore a tutte le carni, ma nel caso della carne di agnello è quasi obbligatoria per eliminare quel sapore di “selvatico” che altrimenti è molto presente nelle carni ovine.

Questa è solo una delle tante marinature che si possono eseguire sulla carne di agnello, e quella con i sapori più mediterranei, ma la marinatura si può fare a piacere, secondo i propri gusti. Quello che non può mai mancare è una parte acida: vino, aceto, yogurt o limone; una parte grassa: in genere olio di oliva; una parte zuccherina: miele ma anche ketchup o salsa di soia. E infine la marinatura si può condire con erbe e spezie a piacere.

La marinatura non ha solo la funzione di insaporire la carne ma anche di pre-cuocerla e di formare una superficie interessante che con il calore della padella reagirà formando una caramellatura e sprigionano dei profumi inediti.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 15 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 480 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 294 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Agnello costolette 8
  • Miele 3 Cucchiai
  • Limoni 2 Cucchiai
  • Origano fresco 3 Rametto
  • Menta fresca 10 Foglia
  • Rosmarino fresco 3 Rametto
  • Olio extravergine di olvia
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

erbe tritate sul tagliere
1
marinata di olio, limone e miele
2
 
1
 

Per preparare la ricetta delle costolette di agnello marinate preparate le erbe e tritatele finemente insieme.

 
2
 

Mescolate l’olio con il miele e il succo di limone.

 
3
 

Mettete le costolette a bagno in questa mistura e spolveratele con le erbe marinate in modo che ne siano ben coperte su tutti i lati.

costolette in marinata
4
costolette in marinata
5
 
4
 

Coprite la teglia con la pellicola alimentare e fate riposare in frigo per tutta la notte.

 
5
 

Arroventate una padella antiaderente dal fondo spesso e cuocete le costolette senza scolarle troppo dalla marinatura, saranno sufficienti 5 minuti per lato per una cottura perfetta, leggermente al sangue.

Risultato

costolette di agnello cotte
Ti piace questa ricetta?